Banche dati professionali (ex 3270)
Spoglio riviste

Tutti i documenti

#DocumentoDocAutoreTitoloPeriodicoSoggettoClassificazione
23221BIB01800151201 80 01512 - CAMERA DEI DEPUTATI Parente, Ferdinando Effetti ex art. 128, terzo comma, c...DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 8, 1979, n. 2-3, pt. 02, p. 964-977. D.5.0.2.2. MATRIMONIO - PROMESSA - MATRIMONIO CIVILE, RELIGIOSO, CONCORDATARIO, CELEBRATO DAVANTI A MINISTRO DI CULTO CATTOLICO, TRASCRIZIONE - ITALIA D.5.0.2.2.4. REGIME PATRIMONIALE DEL MATRIMONIO - ITALIA
23222BIB01800151301 80 01513 - CAMERA DEI DEPUTATI Schwarzenberg, Tito Livio*Canibus Schwarzenberg, Rosanna La perizia medico - legale nel tran...DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 8, 1979, n. 2-3, pt. 02, p. 978-994. SESSO ATTRIBUZIONE. TRAVESTITISMO G.7.2. COMPORTAMENTO SESSUALE - ITALIA D.7.8. MEDICINA LEGALE - ITALIA
23223BIB01800151401 80 01514 - CAMERA DEI DEPUTATI Li Donni, Maria Pia Sul lavoro dei condannati e degli i...DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 8, 1979, n. 2-3, pt. 02, p. 999-1012. ITALIA L 26 7 1975 N354 D.8.4.4.0. TRATTAMENTO E RIEDUCAZIONE DEL CONDANNATO - LAVORO DEI DETENUTI - ITALIA
23224BIB01800151501 80 01515 - CAMERA DEI DEPUTATI Caselli, Giovanni L' autorizzazione del giudice per m...DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 8, 1979, n. 2-3, pt. 02, p. 1013-1025. COMUNIONE E SEPARAZIONE DEI BENI D.5.0.2.2.4. REGIME PATRIMONIALE DEL MATRIMONIO - ITALIA
23225BIB01800151601 80 01516 - CAMERA DEI DEPUTATI Gagliardi, Mario INVIM, principio nominalistico e ca...FORO ITALIANO, 104, 1979, n. 12, pt. 01, p. 2809-2811. O.6.3.0.5. IMPOSTA SULL' INCREMENTO DI VALORE DEGLI IMMOBILI (INVIM) - ITALIA
23226BIB01800151701 80 01517 - CAMERA DEI DEPUTATI Bellantuono, Domenico Le rinnovate fortune della soccida. FORO ITALIANO, 104, 1979, n. 12, pt. 01, p. 2860-2864. I.6.2.3. SOCCIDA - ITALIA
23227BIB01800151801 80 01518 - CAMERA DEI DEPUTATI Converso, Maurizio Licenziamenti disciplinari e criter...FORO ITALIANO, 104, 1979, n. 12, pt. 01, p. 2869-2874. E.0.3.1.7.0.2. LICENZIAMENTO DISCIPLINARE - ITALIA
23228BIB01800151901 80 01519 - CAMERA DEI DEPUTATI Berti, Giorgio In una causa con l' ENEL, la Cassaz...FORO ITALIANO, 104, 1979, n. 12, pt. 01, p. 2909-2912. INTERESSI COLLETTIVI DIFFUSI TUTELA D.2.1.1. DIRITTO AMMINISTRATIVO - SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE E RAPPORTI GIURIDICI - CAPACITA' GIURIDICA - POTESTA' - DIRITTI SOGGETTIVI - DIRITTI CONDIZIONALI E AFFIEVOLITI - INTERESSI LEGITTIMI - INTERESSI SEMPLICI (DI FATTO) - ASPETTATIVE - SOGGEZIONE - OBBLIGHI - DOVERI PUBBLICI - POTERI E FACOLTA' - POTERE DISCREZIONALE - POTERE VINCOLANTE - COSTITUZIONE, MODIFICAZIONE ED ESTINZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI - ITALIA F.3.0.0. TERRITORIO (ASPETTI GENERALI - CARATTERISTICHE - SALVAGUARDIA - TUTELA DELL' AMBIENTE) - ITALIA
23229BIB01800152001 80 01520 - CAMERA DEI DEPUTATI Montanari, Carlo Sui rapporti fra disciplina urbanis...FORO ITALIANO, 104, 1979, n. 12, pt. 03, p. 691-696. LICENZA O CONCESSIONE EDILIZIA PER RESTAURI ORDINATI DAL MINISTERO BENI CULTURALI F.2.0.0. BENI CULTURALI (DEFINIZIONE - SIGNIFICATO) F.3.4. NORME IN MATERIA DI EDILIZIA E REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI
23230BIB01800152101 80 01521 - CAMERA DEI DEPUTATI Giannini, Massimo Severo Rapporto sui principali problemi de...FORO ITALIANO, 104, 1979, n. 12, pt. 05, p. 289-314. D.2.4. ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA - - ITALIA D.2.7.1. AMMINISTRAZIONE PUBBLICA POLITICA AMMINISTRATIVA, GESTIONE, PRODUZIONE, ORGANIZZAZIONE, METODI E PROCEDURE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA' AZIONE UMANA E MECCANICA - MECCANIZZAZIONE, AUTOMAZIONE, ELABORATORI ELETTRONICI ECC. - STRUMENTAZIONE MATERIALE IN GENERE COMPRESO ARREDAMENTO - RICERCA OPERATIVA ECC. - ITALIA D.2.7.1.1. AMMINISTRAZIONE - RIFORME, SVILUPPO - ITALIA
23231BIB01800152201 80 01522 - CAMERA DEI DEPUTATI Magistratura Democratica Sulla riforma del processo penale. FORO ITALIANO, 104, 1979, n. 12, pt. 05, p. 319-320. CODICE DI PROCEDURA PENALE PROGETTO DI RIFORMA D.8. DIRITTO PROCESSUALE PENALE - ITALIA D.8.8.1. TEORIA GENERALE DEL PROCESSO PENALE - ITALIA
23232BIB01800152301 80 01523 - CAMERA DEI DEPUTATI Giampietro, Pasquale Rilevanza giuridica dell' inquiname...GIURISPRUDENZA ITALIANA, 131, 1979, n. 12, pt. 04, p. 241-252. ITALIA L N319 1976 LEGGE MERLI E.1.2.5. IGIENE E INQUINAMENTO DELL' AMBIENTE - ITALIA E.1.2.5.3. INQUINAMENTO ATMOSFERICO - ITALIA E.1.2.5.4. INQUINAMENTO DEL PATRIMONIO IDRICO - ITALIA
23233BIB01800152401 80 01524 - CAMERA DEI DEPUTATI Gagliano Candela, Francesco Il contenuto prevenzionale dell' ar...GIURISPRUDENZA ITALIANA, 131, 1979, n. 12, pt. 04, p. 252-272. LAVORO TUTELA E SICUREZZA E.0.2.9.2. TUTELA DELLA SALUTE IN FABBRICA - ITALIA E.0.2.9.5. RISCHI DA LAVORO - PREVENZIONE - ITALIA
23234BIB01800152501 80 01525 - CAMERA DEI DEPUTATI Fiorenza, Salvatore In tema di effetti del condono trib...GIURISPRUDENZA ITALIANA, 131, 1979, n. 12, pt. 01, p. 1927-1930. ITALIA L 19 12 1973 N823 O.6.0.9.5. IMPOSTE - CONDONO - ITALIA
23235BIB01800152601 80 01526 - CAMERA DEI DEPUTATI Ardau, Giorgio La certezza legale quale comune con...GIURISPRUDENZA ITALIANA, 131, 1979, n. 12, pt. 1s, p. 619-640. DIRITTI INDISPONIBILI E.0.3.2.1.5. PROCEDIMENTI DI ARBITRATO E DI CONCILIAZIONE - LAVORO - ITALIA E.0.3.2.0. TUTELA AMMINISTRATIVA DEL LAVORO - ITALIA E.0.3.2.1. TUTELA GIURISDIZIONALE DEL LAVORO - ITALIA
23236BIB01800152701 80 01527 - CAMERA DEI DEPUTATI Cicala, Mario La disciplina penalistica delle tra...GIURISPRUDENZA ITALIANA, 131, 1979, n. 12, pt. 02, p. 507-512. ITALIA L 5 8 1978 N457 E L 28 1 1977 N10. CONCESSIONE EDILIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA E ST... D.7.2.8. REATI CONCERNENTI I LAVORI PUBBLICI, L' EDILIZIA, L' URBANISTICA, IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO, STORICO, ARTISTICO NAZIONALE, LE BELLEZZE NATURALI - ITALIA F.3.4. NORME IN MATERIA DI EDILIZIA E REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI
23237BIB01800152801 80 01528 - CAMERA DEI DEPUTATI Scoca, Franco Gaetano Sulla competenza a controllare i co...GIURISPRUDENZA ITALIANA, 131, 1979, n. 12, pt. 03, p. 329-336. CONTROLLI D.2.4.2.0. ENTI PUBBLICI TERRITORIALI - AUTONOMIE LOCALI - ITALIA D.2.4.2.4.0. CONSORZI AMMINISTRATIVI - ITALIA D.1.3.0.5. REGIONI - RAPPORTI CON PROVINCE E COMUNI - DELEGA DI FUNZIONI AMMINISTRATIVE REGIONALI - CONTROLLI SUGLI ATTI DELLE PROVINCIE E DEI COMUNI - ITALIA
23238BIB01800152901 80 01529 - CAMERA DEI DEPUTATI Jaegerskioeld, Stig Dove va la Svezia. OCCIDENTE, 4, 1979, n. 6, p. 50-53. S.3.8.5. STORIA DELLA SVEZIA DALLE ELEZIONI DELL' OTTOBRE 1976 IN POI
23239BIB01800153001 80 01530 - CAMERA DEI DEPUTATI Ceccarini, Ennio Chi sono i neo - conservatori USA. OCCIDENTE, 4, 1979, n. 6, p. 47-50. P.4.4.2. INTELLETTUALI E POLITICA - US P.5.4. MOVIMENTI POLITICI - US
23240BIB01800153101 80 01531 - CAMERA DEI DEPUTATI Tas, Luciano Ma prevarranno i fautori della Gran...OCCIDENTE, 4, 1979, n. 6, p. 43-46. OPPOSIZIONE DI DESTRA. SUCCESSIONE BREZNEV S.3.9.6.0. RUSSIA - STORIA - DALLA COSTITUZIONE DEL 1977 IN POI
23241BIB01800153201 80 01532 - CAMERA DEI DEPUTATI Yanov, Alexandr Il dopo - Breznev e la questione eb...OCCIDENTE, 4, 1979, n. 6, p. 36-42. G.7.3.4. ANTISEMITISMO - RUSSIA (UNIONE SOVIETICA) S.3.9.6.0. RUSSIA - STORIA - DALLA COSTITUZIONE DEL 1977 IN POI
23242BIB01800153301 80 01533 - CAMERA DEI DEPUTATI Orlando, Ruggero A Pechino attendono il vero "balzo ...OCCIDENTE, 4, 1979, n. 6, p. 34-35. S.4.4.0.6. STORIA DELLA CINA DALLA MORTE DI MAO IN POI
23243BIB01800153401 80 01534 - CAMERA DEI DEPUTATI Picchi, Stefano La Turchia sul filo del rasoio. OCCIDENTE, 4, 1979, n. 6, p. 31-33. S.4.1.1.9. STORIA DELLA TURCHIA DAL 1974 IN POI
23244BIB01800153501 80 01535 - CAMERA DEI DEPUTATI Folli, Stefano Il dialogo Nord - Sud secondo Mosca. OCCIDENTE, 4, 1979, n. 6, p. 29-30. AFGHANISTAN INVASIONE SOVIETICA S.9.0.7. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1979 IN POI - RUSSIA (UNIONE SOVIETICA) S.4.2.1.3. STORIA DELL' AFGHANISTAN DAL 1973 IN POI S.3.9.6.0. RUSSIA - STORIA - DALLA COSTITUZIONE DEL 1977 IN POI
23245BIB01800153601 80 01536 - CAMERA DEI DEPUTATI Riflessioni sulla sicurezza dell' Eur...OCCIDENTE, 4, 1979, n. 6, pt. is, p. 1-12. Q.1.2. SICUREZZA MILITARE - DIFESA MILITARE - EUROPA OCCIDENTALE
23246BIB01800153701 80 01537 - CAMERA DEI DEPUTATI Rizzo, Aldo Il timore del contagio khomeinista. OCCIDENTE, 4, 1979, n. 6, p. 26-28. CRISI PETROLIFERA. ARABI E SOVIETICI S.4.2.0.6. L' IRAN DAL 1979 IN POI - STORIA S.9.0.7. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1979 IN POI
23247BIB01800153801 80 01538 - CAMERA DEI DEPUTATI Spadolini, Giovanni Terrorismo: riflessioni sul rischio...OCCIDENTE, 4, 1979, n. 6, p. 22-24. LIBERTA' INDIVIDUALE. GARANZIE FONDAMENTALI P.3.3.4. TERRORISMO - ITALIA D.7.1.3. REATI CONTRO L' ORDINE PUBBLICO - ISTIGAZIONE A DELINQUERE - APOLOGIA DI DELITTO E ISTIGAZIONE A DISOBBEDIRE ALLE LEGGI - ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE - DISPOSIZIONI CONTRO LA MAFIA - DEVASTAZIONE E SACCHEGGIO - PUBBLICA INTIMIDAZIONE - REATI CONCERNENTI LA PUBBLICA SICUREZZA - CONTRAVVENZIONI CONCERNENTI L' ORDINE PUBBLICO - ITALIA
23248BIB01800153901 80 01539 - CAMERA DEI DEPUTATI Rossi, Sergio A. E ora la trattativa sulle armi di t...OCCIDENTE, 4, 1979, n. 6, p. 15-21. SALT 2. PERSHING 2. CRUISE. MISSILI. ARMI NUCLEARI DI TEATRO IN EUROPA Q.1.3.0. DISARMO (ANCHE I SINGOLI ACCORDI INTERNAZIONALI) Q.1.2. SICUREZZA MILITARE - DIFESA MILITARE - EUROPA OCCIDENTALE Q.4.1.4. ARMAMENTI. ARMI CONVENZIONALI - ARMI NUCLEARI (DAL PUNTO DI VISTA TECNICO E OPERATIVO)
23249BIB01800154001 80 01540 - CAMERA DEI DEPUTATI Garimberti, Paolo Missili, distensione ed equilibrio ...OCCIDENTE, 4, 1979, n. 6, p. 5-14. SS - 20. BACKFIRE. POSEIDON. CRUISE. PERSHING 2. SALT 2 Q.1.3.0. DISARMO (ANCHE I SINGOLI ACCORDI INTERNAZIONALI) Q.4.1.4. ARMAMENTI. ARMI CONVENZIONALI - ARMI NUCLEARI (DAL PUNTO DI VISTA TECNICO E OPERATIVO) Q.1.3. PACE E DISTENSIONE Q.1.2. SICUREZZA MILITARE - DIFESA MILITARE - EUROPA OCCIDENTALE
23250BIB01800154101 80 01541 - CAMERA DEI DEPUTATI Wainstein, Lia Voci e volti dell' emigrazione sovi...OCCIDENTE, 4, 1979, n. 4-5, p. 62-65. TRIBUNALE SACHAROV SESSIONE 3 WASHINGTON 1979 26, 29 SETTEMBRE P.3.1.2. DISSENSO POLITICO - RUSSIA (UNIONE SOVIETICA)
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati