Banche dati professionali (ex 3270)
Spoglio riviste

Tutti i documenti

#DocumentoDocAutoreTitoloPeriodicoSoggettoClassificazione
24481BIB01800277501 80 02775 - CAMERA DEI DEPUTATI Torri, Alberto Paolo Biblioteche comunali. STATO CIVILE ITALIANO, 76, 1980, n. 1, p. 63-64. A.2.7.1.2. BIBLIOTECHE PUBBLICHE - ITALIA
24482BIB01800277601 80 02776 - CAMERA DEI DEPUTATI Lappa, Assunta Un' interessante proposta di modifi...STATO CIVILE ITALIANO, 76, 1980, n. 1, p. 52. ELETTORATO ATTIVO. ITALIA COSTITUZIONE ART56 E 58 D.1.4.3.0. CAPACITA' ELETTORALE, VOTO E DIRITTO DI VOTO - ACCESSO AGLI UFFICI PUBBLICI ED ALLE CARICHE ELETTIVE - ITALIA
24483BIB01800277701 80 02777 - CAMERA DEI DEPUTATI Michi, Piero Il progetto Cavour per la repressio...STATO CIVILE ITALIANO, 76, 1980, n. 1, p. 50-51. P.4.6.0. CORRUZIONE POLITICA - ITALIA
24484BIB01800277801 80 02778 - CAMERA DEI DEPUTATI Secondino, Lorenzo La formazione ed aggiornamento degl...STATO CIVILE ITALIANO, 76, 1980, n. 1, p. 47-50. D.1.2.1.0.0. ELEZIONI POLITICHE (LEGISLAZIONE - CIRCOSCRIZIONI E COLLEGI ELETTORALI) - ITALIA
24485BIB01800277901 80 02779 - CAMERA DEI DEPUTATI Reggiani, Anna Maria La rilevazione delle nascite second...STATO CIVILE ITALIANO, 76, 1980, n. 1, p. 42-45. D.2.8.0. ATTI E REGISTRI ANAGRAFICI - ATTI DEGLI UFFICI DELLO STATO CIVILE (O ANAGRAFICI) - UFFICIALI DI STATO CIVILE - REGISTRO DI CITTADINANZA - REGISTRO DI NASCITA - REGISTRO DI MATRIMONIO - REGISTRO DI MORTE - ISCRIZIONI, ANNOTAZIONI E CANCELLAZIONI NEI REGISTRI ANAGRAFICI - ITALIA
24486BIB01800278001 80 02780 - CAMERA DEI DEPUTATI Pagnotta, Elio Le caratteristiche dei nati attrave...STATO CIVILE ITALIANO, 76, 1980, n. 1, p. 39-42. D.2.8.0. ATTI E REGISTRI ANAGRAFICI - ATTI DEGLI UFFICI DELLO STATO CIVILE (O ANAGRAFICI) - UFFICIALI DI STATO CIVILE - REGISTRO DI CITTADINANZA - REGISTRO DI NASCITA - REGISTRO DI MATRIMONIO - REGISTRO DI MORTE - ISCRIZIONI, ANNOTAZIONI E CANCELLAZIONI NEI REGISTRI ANAGRAFICI - ITALIA
24487BIB01800278101 80 02781 - CAMERA DEI DEPUTATI Lucarelli, Erminio Sulla nuova interpretazione dell' a...STATO CIVILE ITALIANO, 76, 1980, n. 1, p. 34-38. D.2.8.0. ATTI E REGISTRI ANAGRAFICI - ATTI DEGLI UFFICI DELLO STATO CIVILE (O ANAGRAFICI) - UFFICIALI DI STATO CIVILE - REGISTRO DI CITTADINANZA - REGISTRO DI NASCITA - REGISTRO DI MATRIMONIO - REGISTRO DI MORTE - ISCRIZIONI, ANNOTAZIONI E CANCELLAZIONI NEI REGISTRI ANAGRAFICI - ITALIA
24488BIB01800278201 80 02782 - CAMERA DEI DEPUTATI Sermanni, Maria Cristina La comunione convenzionale. STATO CIVILE ITALIANO, 76, 1980, n. 1, p. 21-22. ITALIA L 1975 N151 ART79 D.5.0.2.2.4. REGIME PATRIMONIALE DEL MATRIMONIO - ITALIA
24489BIB01800278301 80 02783 - CAMERA DEI DEPUTATI Coscia, Antonio Sulla desumibilita' delle certifica...STATO CIVILE ITALIANO, 76, 1980, n. 1, p. 19-20. D.2.8.0. ATTI E REGISTRI ANAGRAFICI - ATTI DEGLI UFFICI DELLO STATO CIVILE (O ANAGRAFICI) - UFFICIALI DI STATO CIVILE - REGISTRO DI CITTADINANZA - REGISTRO DI NASCITA - REGISTRO DI MATRIMONIO - REGISTRO DI MORTE - ISCRIZIONI, ANNOTAZIONI E CANCELLAZIONI NEI REGISTRI ANAGRAFICI - ITALIA
24490BIB01800278401 80 02784 - CAMERA DEI DEPUTATI Curra', Anselmo Gli ufficiali di stato civile deleg...STATO CIVILE ITALIANO, 76, 1980, n. 1, p. 18-19. D.2.8.0. ATTI E REGISTRI ANAGRAFICI - ATTI DEGLI UFFICI DELLO STATO CIVILE (O ANAGRAFICI) - UFFICIALI DI STATO CIVILE - REGISTRO DI CITTADINANZA - REGISTRO DI NASCITA - REGISTRO DI MATRIMONIO - REGISTRO DI MORTE - ISCRIZIONI, ANNOTAZIONI E CANCELLAZIONI NEI REGISTRI ANAGRAFICI - ITALIA D.2.4.3.1.1. PUBBLICO IMPIEGO - TRATTAMENTO ECONOMICO - ITALIA
24491BIB01800278501 80 02785 - CAMERA DEI DEPUTATI Achilli, Carlo Separazione consensuale e cessazion...STATO CIVILE ITALIANO, 76, 1980, n. 1, p. 11-17. D.5.0.2.2.3. SEPARAZIONE DEI CONIUGI - ITALIA D.5.0.2.3.0. FILIAZIONE LEGITTIMA - AZIONE DISCONOSCIMENTO - CONTESTAZIONE DI LEGITTIMITA' - RECLAMO DI LEGITTIMITA' - ITALIA
24492BIB01800278601 80 02786 - CAMERA DEI DEPUTATI Salvo, Francesco La formula 83 bis del DM 31 luglio ...STATO CIVILE ITALIANO, 76, 1980, n. 1, p. 9-10. ITALIA DM 31 7 1975 D.5.0.2.2.4. REGIME PATRIMONIALE DEL MATRIMONIO D.5.0.2.2. MATRIMONIO - PROMESSA - MATRIMONIO CIVILE, RELIGIOSO, CONCORDATARIO, CELEBRATO DAVANTI A MINISTRO DI CULTO CATTOLICO, TRASCRIZIONE - ITALIA
24493BIB01800278701 80 02787 - CAMERA DEI DEPUTATI Arena, Salvatore Come estendere all' atto di matrimo...STATO CIVILE ITALIANO, 76, 1980, n. 1, p. 5-8. D.2.8.0. ATTI E REGISTRI ANAGRAFICI - ATTI DEGLI UFFICI DELLO STATO CIVILE (O ANAGRAFICI) - UFFICIALI DI STATO CIVILE - REGISTRO DI CITTADINANZA - REGISTRO DI NASCITA - REGISTRO DI MATRIMONIO - REGISTRO DI MORTE - ISCRIZIONI, ANNOTAZIONI E CANCELLAZIONI NEI REGISTRI ANAGRAFICI - ITALIA
24494BIB01800278801 80 02788 - CAMERA DEI DEPUTATI Cappelli, Tullio Insegnanti di religione: richiesta ...AMICO DEL CLERO, 62, 1980, n. 2, p. 83-86. D.2.4.3.3. PUBBLICO IMPIEGO - TRATTAMENTO DI QUIESCENZA E PREVIDENZA - ITALIA
24495BIB01800278901 80 02789 - CAMERA DEI DEPUTATI Trivero, Luigi Il servizio di assistenza religiosa...AMICO DEL CLERO, 62, 1980, n. 2, p. 78-82. ITALIA L 23 12 1978 N833 ART38 E.1.2.3. LEGISLAZIONE SANITARIA - POLITICA SANITARIA - ITALIA
24496BIB01800279001 80 02790 - CAMERA DEI DEPUTATI Fermanelli, Giorgio Beni ecclesiastici ed espropriazion...AMICO DEL CLERO, 62, 1980, n. 2, p. 66-70. D.3.3.3. BENI ECCLESIASTICI - ITALIA
24497BIB01800279101 80 02791 - CAMERA DEI DEPUTATI Donini, Pier Giovanni Israele: i sintomi di un malessere ...POLITICA INTERNAZIONALE, 1980, n. 2, p. 29-36. LA PACE CON L' EGITTO NON HA ATTENUATO I PROBLEMI DELLA CRISI ECONOMICA, DELL' INFLAZIONE DELL... S.9.0.7. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1979 IN POI - EGITTO - ISRAELE S.4.1.4.6. STORIA DELLO STATO DI ISRAELE DAL 1977 IN POI
24498BIB01800279201 80 02792 - CAMERA DEI DEPUTATI Moffa, Claudio Una rivoluzione "normalizzata". POLITICA INTERNAZIONALE, 1980, n. 2, p. 21-28. LE RADICI DEL CONFLITTO VANNO RICERCATE ALL' INTERNO DEL PARTITO DEMOCRATICO POPOLARE SUDDIVIS... S.4.2.1.3. STORIA DELL' AFGHANISTAN DAL 1973 IN POI P.5.1. PARTITI POLITICI NEI VARI PAESI E NELLE DIVERSE AREE GEOGRAFICHE - AFGHANISTAN
24499BIB01800279301 80 02793 - CAMERA DEI DEPUTATI Vercellin, Giorgio Le riforme, l' Islam e la societa' ...POLITICA INTERNAZIONALE, 1980, n. 2, p. 11-20. LE RIFORME INTRODOTTE DAL GOVERNO TARAKI NON ANDAVANO CONTRO LA TRADIZIONE ISLAMICA E LE CREDE... S.4.2.1.3. STORIA DELL' AFGHANISTAN DAL 1973 IN POI
24500BIB01800279401 80 02794 - CAMERA DEI DEPUTATI Sandri, Renato Puo' la distensione sopravvivere a ...POLITICA INTERNAZIONALE, 1980, n. 2, p. 5-10. PER SALVARE LA DISTENSIONE L' EUROPA DEVE RIFIUTARE DI FARSI COINVOLGERE NELLA LOGICA DELLO SC... S.4.2.1.3. STORIA DELL' AFGHANISTAN DAL 1973 IN POI S.9.0.7. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1979 IN POI - EUROPA OCCIDENTALE
24501BIB01800279501 80 02795 - CAMERA DEI DEPUTATI Guelfi, Carlo Piu' urgente la riforma del sistema...POLITICA INTERNAZIONALE, 1980, n. 2, p. 56-64. LA SITUAZIONE FINANZIARIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO DOPO LA CONFERENZA OPEC DI CARACAS RICH... H.5.0.4.3. RELAZIONI MONETARIE INTERNAZIONALI
24502BIB01800279601 80 02796 - CAMERA DEI DEPUTATI Campos, Hugo L' ombra della guerra civile nel Sa...POLITICA INTERNAZIONALE, 1980, n. 2, p. 73-74. LE DIMISSIONI DEL GENERALE ROMERO E L' INSTALLAZIONE AL POTERE DI UNA GIUNTA CIVICO - MILITARE... S.6.5.2. EL SALVADOR - STORIA
24503BIB01800279701 80 02797 - CAMERA DEI DEPUTATI Schauer, Hans Veraenderte Rolle der USA in der We...AUSSENPOLITIK, 31, 1980, n. 1, p. 84-91. LA FUNZIONE DEGLI US NELLA POLITICA MONDIALE NEGLI ANNI 80 DIFFERIRA' RADICALMENTE DA QUELLA D... S.9.0.7. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1979 IN POI - US
24504BIB01800279801 80 02798 - CAMERA DEI DEPUTATI Steinbach, Udo Iran - Halbzeit der islamischen Rev...AUSSENPOLITIK, 31, 1980, n. 1, p. 52-69. LA COMPONENTE ISLAMICA SI E' INSERITA SOLO IN UN SECONDO MOMENTO NELLA RIVOLUZIONE IRANIANA AL... S.4.2.0.6. L' IRAN DAL 1979 IN POI - STORIA
24505BIB01800279901 80 02799 - CAMERA DEI DEPUTATI Reuter - Henrichs, Irena Jugoslawiens Ringen um die Blockfre...AUSSENPOLITIK, 31, 1980, n. 1, p. 70-83. LA POLITICA DELLA JUGOSLAVIA, IN CONTRASTO CON LA LINEA SOSTENUTA DA CASTRO E' PER UNA REALE I... S.9.0.7. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1979 IN POI - IUGOSLAVIA
24506BIB01800280001 80 02800 - CAMERA DEI DEPUTATI Vassiliades, Michel V L' etat - archipel: une notion plus...DEFENSE NATIONALE, 36, 1980, n. 8, p. 99-110. LA NOZIONE DI STATO - ARCIPELAGO IN DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO ALLA LUCE DELLA CONTROVERS... D.9.4.1.0. MARE TERRITORIALE, BAIA E GOLFO, STRETTO, ZONA CONTIGUA (DIRITTO INTERNAZIONALE)
24507BIB01800280101 80 02801 - CAMERA DEI DEPUTATI I molti interrogativi della crisi Afg...POLITICA INTERNAZIONALE, 1980, n. 2, p. 3-4. L' ALLARME CHE I FATTI DI KABUL HANNO SUSCITATO IN TUTTO IL MONDO E' PARI AGLI INTERROGATIVI, ... S.4.2.1.3. STORIA DELL' AFGHANISTAN DAL 1973 IN POI
24508BIB01800280201 80 02802 - CAMERA DEI DEPUTATI Limiti e potenzialita' di impiego dei...CENSIS - QUINDICINALE DI NOTE E COMMENTI, 15, 1979, n. 325-326, p. 993-1085. BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI. FEOGA. FONDO REGIONE EUROPEO. FONDO SOCIALE EUROPEO. ... H.5.0.4.1.1. BILANCIA DEI CONTI E MOVIMENTI INTERNAZIONALI DI CAPITALI - INVESTIMENTI INTERNAZIONALI - DEBITI E CREDITI ESTERI - COMUNITA' EUROPEA H.5.1.1. POLITICA CREDITIZIA E CONTROLLO DEL CREDITO - COMUNITA' EUROPEA
24509BIB01800280301 80 02803 - CAMERA DEI DEPUTATI Aschheim, J.*Tavlas, G. S. Monetarismo e ideologia. MONETA E CREDITO, 32, 1979, n. 126, p. 173-192. H.5.0.0.0. ORIGINI E STORIA DELLA MONETA - TEORIA
24510BIB01800280401 80 02804 - CAMERA DEI DEPUTATI Caranza, C.*Micossi, S. Indicatori aggregati e settoriali d...MONETA E CREDITO, 32, 1979, n. 126, p. 193-214. H.5.0.3. POLITICA MONETARIA E RIFORME MONETARIE
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati