# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
32011 | IDG841301041 | Scoppola Pietro
| La religione a scuola e una lettera di Craxi
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 77 (21 ma... | L' A. osserva che la lettera inviata dal Presidente del Consiglio,
Craxi, al ministro Falcucci e nella quale si sollecita la
introduzione delle norme concordatarie in materia di insegnamento
religioso nel testo di riforma della scuola secondaria superiore, ha
un valore prettamente politico. I... |
32012 | IDG841301042 | Spitella Giorgio
| Considerazioni sul Concordato. Tematiche religi... | Tempo, an. 41 (1984), fasc. 78 (22 ma... | L' A. (vicepresidente della Commissione Istruzione del Senato)
affronta il problema dell' insegnamento religioso, nell' ambito della
riforma della scuola secondaria superiore. La soluzione adottata
dalla Commissione del Senato nella stesura del testo di riforma tiene
conto delle finalita' edu... |
32013 | IDG841301043 | Gui Luigi
| Scuole pubbliche e private: l' esperimento fran... | Tempo, an. 41 (1984), fasc. 79 (23 ma... | L' A. avverte che i recenti avvenimenti francesi in materia di
rapporti fra scuole statali e non statali ripropone anche per l'
Italia una rimeditazione della materia. Da noi, infatti, viene
salvaguardata la liberta' istitutiva ed educativa delle scuole non
statali, ma e' stata sempre respint... |
32014 | IDG841301044 | Leone Giovanni; (a cura di M.L.)
| Intervista al senatore Giovanni Leone. La "poli... | Tempo, an. 41 (1984), fasc. 79 (23 ma... | L' A. avverte che alcuni recenti avvenimenti ripropongono il problema
di una revisione del Consiglio Superiore della Magistratura. Dopo
aver ricordato come in sede costituente fu da alcuni posta in risalto
la necessita' di istituire un diverso collegamento fra potere
giudiziario e altri poter... |
32015 | IDG841301045 | Mancini Alfredo
| Ne discutera' la Corte Costituzionale. I rifles... | Tempo, an. 41 (1984), fasc. 80 (24 ma... | L' A. (avvocato) avverte che numerose leggi riguardanti il mondo
agricolo sono state varate senza tener conto dei possibili riflessi
che avrebbero avuto all' atto pratico. Principalmente la legge di
riforma dei patti agrari e' andata incontro a notevoli difficolta' di
applicazione, tanto che ... |
32016 | IDG841301046 | Valitutti Salvatore
| L' invenzione del Senato. Quel nuovo voto e' su... | Tempo, an. 41 (1984), fasc. 81 (25 ma... | L' A. osserva che la discussione parlamentare sul recente decreto
legge in materia di scala mobile ha posto in risalto alcune
incongruenze dei regolamenti parlamentari. Appare in primo luogo di
dubbia liceita' la prassi che impone due votazioni diverse per la
fiducia e per la approvazione del... |
32017 | IDG841301047 | Mazzotti Di Celso Manlio
| Dibattito sul decreto legge. Dove e' la vera in... | Tempo, an. 41 (1984), fasc. 82 (26 ma... | L' A. sostiene che il recente decreto legge sulla scala mobile non
puo' essere tacciato, per il proprio contenuto, di
incostituzionalita'; ne' ha violato la Costituzione il Governo usando
lo strumento del decreto legge e ponendo poi la questione di fiducia.
Ricorda che il Governo dovrebbe pot... |
32018 | IDG841301048 | Mancini Alfredo
| La perequazione degli affitti sui fondi rustici... | Tempo, an. 41 (1984), fasc. 83 (27 ma... | L' A. osserva che la normativa sui patti agrari ha provocato un alto
contenzioso fra le parti, e che i giudici investiti delle questioni
hanno sollecitato un intervento chiarificatore della Corte
Costituzionale. L' intervento richiesto riguarda principalmente la
conversione di mezzadria e col... |
32019 | IDG841301049 | Valitutti Salvatore
| Dopo Versailles: Valitutti risponde a Gozzer. L... | Tempo, an. 41 (1984), fasc. 84 (28 ma... | L' A. osserva che purtroppo gli italiani non sentono il problema
della liberta' della scuola con la stessa intensita' avvertita in
Francia. Cio' e' da considerare anche uno dei motivi delle
manchevolezze e dell' arbitrarieta' della nostra legislazione in
materia scolastica. Ribadisce che la s... |
32020 | IDG841301050 | Fiori Publio
| Per un' amministrazione efficiente. Urgente ril... | Tempo, an. 41 (1984), fasc. 85 (29 ma... | L' A. precisa che il pubblico impiego puo' svolgere, se
opportunamente preparato, un ruolo determinante nello sviluppo di uno
Stato moderno. Occorre introdurre delle innovazioni strutturali all'
interno della p.a., cosi' da formare una nuova classe dirigente in
grado di produrre servizi effic... |
32021 | IDG841301051 | Luciolli Gianni
| Entrambe le normative slitterebbero al prossimo... | Tempo, an. 41 (1984), fasc. 87 (31 ma... | L' A. lamenta la mancata attuazione della legge "Merli bis" e della
legge sui parchi in materia di difesa della natura nel capitolo della
conservazione ambientale. E' rimasta altresi' inattuata la proposta
di legge che prevedeva di trasformare il Ministero dell' Ecologia in
un Ministero con i... |
32022 | IDG841301052 | Tullio Raffaele
| Riforme istituzionali. Un Senato diverso
| Umanita', an. 37 (1984), fasc. 62 (13... | L' A. osserva che una delle poche proposte interessanti, emerse dalla
prima fase dei lavori della Commissione biacamerale per le riforme
istituzionali, e' quella riguardante un diverso ruolo del Senato. L'
A. propone di abolire l' elezione diretta dei senatori da parte dei
cittadini, e di rif... |
32023 | IDG841301053 | Luigi Preti
| Combattere l' ostruzionismo. Regolamenti da cam... | Umanita', an. 37 (1984), fasc. 65 (16... | L' A. sottolinea che i regolamenti parlamentari non sono stati
formulati in considerazione dell' esigenza di governare e di
legiferare con efficacia, ma in funzione di un assurdo diritto dei
deputati di impedire con l' ostruzionismo l' attuazione di
provvedimenti legislativi. Rileva, infatti,... |
32024 | IDG841301054 | Lombardo Antonio; (a cura di Redazione)
| Un' intervista al politologo Antonio Lombardo s... | Umanita', an. 37 (1984), fasc. 72 (24... | |
32025 | IDG841301055 | Grimaldi Tullio
| Giudici e indennita'. Com' e' rischiosa quella ... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 50 (2 ma... | L' A. (magistrato di Cassazione) osserva che lo sciopero dei
magistrati, deciso per il mancato riconoscimento di indennita',
suscita preoccupazione e non giova comunque ad aumentare la fiducia
dei cittadini nella giustizia. Dopo aver ricordato la vicenda che ha
portato alla situazione attuale... |
32026 | IDG841301056 | Perna Edoardo; (a cura di Garzia Aldo)
| Intervista. Edoardo Perna parla dei lavori dell... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 50 (2 ma... | L' A. (vicepresidente della Commissione bicamerale per le riforme
istituzionali) osserva che la discussione in sede alla Commissione,
esaurita la prima fase dei lavori, entra ora in una fase di
approfondimento delle questioni emerse. Osserva che uno dei nodi
centrali da risolvere e' quello de... |
32027 | IDG841301057 | Bassoli Romeo
| Un disegno di legge che cancella la riforma psi... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 51 (3 ma... | L' A. segnala che il Governo ha varato un disegno di legge per la
riforma della l. n. 180 del 1978, che mira praticamente a
reintrodurre i manicomi. Lamenta pertanto che la l. 180, dopo anni di
boicottaggio, venga ora cancellata. Avverte che il disegno di legge
e' stato accolto negativamente ... |
32028 | IDG841301058 | Veltroni Walter
| Un momento, chi ha ridotto cosi' il mondo telev... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 51 (3 ma... | L' A. ribadisce l' opposizione del PCI all' alto ingaggio offerto
dalla RAI alla Carra' in considerazione della mancanza da parte della
RAI di una previdente politica produttiva ed imprenditoriale e delle
responsabilita' delle forze governative per la mancanza di una
regolamentazione delle em... |
32029 | IDG841301059 | Ventura Michele
| Decreti, ma a chi serve questo colpo ai Comuni?
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 51 (3 ma... | L' A. ribadisce che le autonomie locali non possono allinearsi agli
atti compiuti dal Governo centrale, pena un profondo snaturamento del
loro ruolo. Accusa la DC di farsi interprete di concezioni
neo-centralistiche che, in nome di un falso rigore, perseguono l'
obiettivo dell' allineamento a... |
32030 | IDG841301060 | Ariemma Igino
| Manicomi, cose dette e cose taciute
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 53 (6 ma... | L' A. ricorda che il PCI si e' gia' fatto promotore di una proposta
di legge volta a correggere le disfunzioni che si verificano nell'
applicazione della riforma sanitaria del 1978. Molte delle cause di
tali disfunzioni vanno comunque fatte risalire alla mancata
applicazione della suddetta ri... |
32031 | IDG841301061 | Cotturri Giuseppe
| PSI e istituzioni. Grandi manovre piu' che "gra... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 53 (6 ma... | L' A. analizza la linea seguita dal PSI in materia istituzionale,
osservando che i socialisti sembrano mirare principalmente su
"manovre" che modifichino determinati comportamenti. E' infatti
evidente, da un lato, il tentativo di indebilire politicamente il PCI
rafforzando le intese con la DC... |
32032 | IDG841301062 | Cancrini Luigi
| La ricerca-Censis. E' piu' complesso il rapport... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 54 (7 ma... | L' A. pone in rilievo che il passaggio dall' infanzia, quando si
riesce ad ottenere tutto cio' che si desidera all' adolescenza,
quando spesso cio' non e' piu' possibile, determina in molti giovani
viventi in una societa' capitalistica dei gravi traumi. Tale
situazione costituisce uno dei mot... |
32033 | IDG841301063 | Ramat Marco
| Manovra del governo. Colpi all' autonomia dei g... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 55 (8 ma... | L' A. considera valide e giustificate le critiche mosse al Governo da
"Magistratura Democratica" per il varo del decreto-legge sulla
riduzione della scala mobile. Il provvedimento mira infatti a
limitare in modo anticostituzionale la libera contrattazione fra le
parti sociali, cosi' come il d... |
32034 | IDG841301064 | Cancrini Luigi
| Europa e lotta all' eroina
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 56 (9 ma... | L' A. avverte la necessita' che le nazioni europee costituiscano un
fronte comune per arrestare il proliferare della droga ed il dilagare
delle tossicodipendenze. E' urgente pertanto coordinare le leggi e le
misure di polizia per potenziare i controlli di frontiera. Ritiene
che la collaborazi... |
32035 | IDG841301065 | Rodota' Stefano, Berlinguer Luigi; (a cura di Manca Eugenio)
| Intervista. Tema: i poteri del cittadino e l' e... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 57 (10 m... | |
32036 | IDG841301066 | Serri Rino; (a cura di Redazione)
| Rino Serri. Contro il regresso sociale e cultur... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 57 (10 m... | L' A. (presidente dell' ARCI) osserva che nella societa' di oggi
emerge l' esigenza di tutelare maggiormente una serie di diritti e
liberta' che non sono concretamente praticabili. Esprime peraltro il
dubbio che campagne conservatrici possano impedire un espandersi
della tutela dei nuovi diri... |
32037 | IDG841301067 | Moro Giovanni; (a cura di Redazione)
| Giovanni Moro. I tribunali del malato: partiti ... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 57 (10 m... | L' A. (presidente del Tribunale per i diritti del malato) avverte che
scopo principale del Tribunale e' di tutelare i ceti popolari per
quanto riguarda la "qualita'" della vita in ospedale. Le disfunzioni
messe in evidenza dal Tribunale sono apparentemente di poca
rilevanza, ma assumono grand... |
32038 | IDG841301068 | Balbo Laura; (a cura di Redazione)
| Laura Balbo. Gli spazi aperti dal movimento del... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 57 (10 m... | L' A. (deputato della Sinistra Indipendente) sottolinea il peso avuto
dal movimento delle donne nella promozione e nella tutela di nuovi
diritti. Osserva che alcune leggi, approvate negli ultimi anni, sono
servite per tutelare meglio i "nuovi diritti", ma che le leggi
servono a poco se non so... |
32039 | IDG841301069 | Ongaro Basaglia Franca
| Manicomi, legge 180. Non date la colpa alla rif... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 58 (11 m... | L' A. (deputato della Sinistra Indipendente) ricorda che la l. 180
del 1978 sull' assistenza psichiatrica prevedeva il passaggio dal
manicomio a forme di assistenza decentrate e tendenti alla
riabilitazione e al reinserimento sociale. La legge e' stata pero'
sabotata e la cattiva assistenza a... |
32040 | IDG841301070 | Meletti Jenner
| Perche' le forze democratiche si impegnino per ... | Unita', an. 32 (1984), fasc. 11 (12 m... | |