Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
45001IDG861304664Falcucci Franca; (a cura di Summonte Fabrizio) Intervista alla Falcucci: cosi' cambieranno le ...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 243 (17 ...L' A. (ministro della Pubblica Istruzione) avverte che la riforma della scuola secondaria superiore verra' realizzata per gradi; in primo luogo verranno riformati i programmi, in modo fortemente innovativo: in particolare, verra' favorito il contatto con il mondo del lavoro. Si sofferma in pa...
45002IDG861304665Ruffilli Roberto Riforma attesa dalla societa'. Istituzioni: urg...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 244 (18 ...L' A. si inserisce nel dibattito sulle riforme istituzionali; afferma che occorre concordare un programma realistico, che consenta di avviare la realizzazione di un processo riformatore, coordinato e razionale, sulla base di precise priorita'. Accenna ad una serie di problemi che vanno affron...
45003IDG861304666Anselmi Tina; (a cura di Valente Luigi) Intervista all' on. Anselmi. Riforma pensioni: ...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 244 (18 ...L' A. (responsabile dell' ufficio previdenza e assistenza della DC) illustra le posizioni del suo partito sui vari aspetti che concernono il riordino del sistema previdenziale italiano. Indica come destinatari della riforma solo i lavoratori con meno di 15 anni di contribuzione. Sottolinea ch...
45004IDG861304667Garancini Gianfranco Opinioni. Riforme istituzionali e prassi. Il Pa...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 247 (22 ...Nel nostro sistema istituzionale il Parlamento occupa un posto di primo piano, essendo emanazione diretta del popolo sovrano. Ma il potere del Parlamento incontra oggi due limiti nel sistema dei partiti e nel dirigismo governativo. L' A. si sofferma soprattutto su questo secondo aspetto, face...
45005IDG861304668Tesini Giancarlo Non si placano le strumentali polemiche sull' o...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 251 (26 ...L' A. interviene nelle polemiche che si stanno sviluppando intorno all' attuazione dell' ora di religione. Osserva che la DC ha finora operato con coerenza ed equilibrio per favorire anche in questo campo una scelta di liberta' e di cultura. E' pero' fermamente decisa a respingere ogni manovr...
45006IDG861304669Stella Salvatore Il disegno di legge presentato dal governo. Ver...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 251 (26 ...L' A. ribadisce la posizione della DC in favore di una vera autonomia universitaria. Osserva che e' necessario che le Universita' siano poste nelle condizioni di valorizzare al massimo la loro potenzialita' scientifica e formativa, in modo da evidenziarne gli aspetti di produttivita' e di com...
45007IDG861304670M.F. Il Convegno del Centro "De Gasperi" a Macerata....Popolo, an. 43 (1986), fasc. 251 (26 ...
45008IDG861304671Tedeschini Federico; (a cura di R.A.) Intervista al prof. Federico Tedeschini, espert...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 252 (28 ...L' A. (dell' Universita' di Siena) sostiene che l' attuazione della legge-quadro sulla promozione turistica e' a buon punto; infatti, diverse Regioni hanno gia' varato le leggi di loro competenza. Non ritiene quindi necessaria una modifica della legge-quadro. L' A. esamina poi altri problemi ...
45009IDG861304672Visentini Bruno Il punto del ministro delle Finanze. Tassare la...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 231 ...
45010IDG861304673Arlacchi Pino Segreto bancario e denaro sporco Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 231 ...Le difficolta' riscontrate nella lotta alla grande criminalita' hanno contribuito a determinare un' atmosfera di sconfitta, che peraltro, ad avviso dell' A., appare meno fondata se si considerano alcuni sviluppi internazionali in materia. In particolare, c' e' l' esempio della Svizzera, che o...
45011IDG861304674Riva Massimo La farsa delle nomine Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 231 ...Il Governo ha deciso di confermare Romano Prodi e Franco Reviglio alla presidenza dell' IRI e dell' ENI, e ha chiesto il prescritto parere alla competente Commissione parlamentare. L' A. peraltro afferma che il parere non e' stato richiesto nei modi previsti dalla legge, perche' il Governo no...
45012IDG861304675Recanatesi Franco Viaggio nelle Forze Armate, 1. Sprechi, soldi s...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 232 ...
45013IDG861304676Coen Leonardo Aperto a Stresa un congresso Aci sui Trasporti,...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 232 ...Interventi di: Piero Stucchi Perinetti; Rosario Alessi (la circolazione stradale e' caotica perche' non sono stati ascoltati i consigli dell' ACI); Claudio Signorile (deve essere attuato il Piano generale dei trasporti; verranno introdotte norme piu' severe per regolare la circolazione strada...
45014IDG861304677Boschi Marco Dal pentitismo all' antipentitismo Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 234 ...L' A. (Procuratore capo della Repubblica di Roma) afferma che certamente durante lo stato di emergenza determinato dal terrorismo si e' sviluppata la tendenza a sopravvalutare le dichiarazioni dei pentiti; e' invalsa cosi' la tendenza ad attribuire valore di prova a chiamate di correo prive d...
45015IDG861304678Redazione Il ministro Zamberletti a Torino, polemico con ...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 235 ...Interventi di: Polo; Giuseppe Zamberletti (la normativa sulla Protezione civile e' pronta, ma il Parlamento non trova il tempo per approvarla; la nuova legge terra' conto della complessa realta' istituzionale italiana). Altri resoconti su altri giornali. (Titolo: 3 col / Testo: 0.4 col).
45016IDG861304679Recanatesi Franco Viaggio nelle Forze Armate, 2. Come non fare il...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 235 ...
45017IDG861304680Redazione Il dirigente comunista si schiera per la modifi...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 235 ...Interventi di: Pietro Ingrao (e' necessaria una riforma del sistema elettorale, che concili il principio della proporzionalita' con la necessita' di indicazioni chiare sugli schieramenti); De Michelis; Achille Occhetto (ha criticato la strategia politica del PSI). (Titolo: 3 col / Testo: 0.5 ...
45018IDG861304681Donat Cattin Carlo; (a cura di Villoresi Luca) la sanita' in crisi. Dopo lo scandalo delle fus...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 236 ...
45019IDG861304682Recanatesi Franco Viaggio nelle Forze Armate, 3. La formazione de...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 238 ...
45020IDG861304683Novelli Diego Un sindaco tutto nuovo Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 239 ...L' on. Guido Bodrato, considerate le scarse prospettive offerte dal dibattito sulle riforme istituzionali, ha proposto di partire con le riforme dal basso, cominciando a migliorare il funzionamento degli Enti locali. L' A. giudica avvincenti le proposte, e attribuisce primaria importanza alla...
45021IDG861304684Visentini Bruno I consumi e le tasse Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 240 ...L' A. (ministro delle Finanze) risponde a quanti sostengono che il nostro sistema fiscale dovrebbe orientarsi verso un alleggerimento dell' imposizione sui redditi, bilanciato da un aggravio di quella sui consumi. Osserva che uno spostamento dell' onere tributario in questo senso si potrebbe ...
45022IDG861304685Coco Giovanni Silvio Dietro il processo alla Perry Mason Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 241 ...L' A. illustra l' iter della legge delega per il nuovo processo penale. Ribadisce la necessita' che il nuovo processo sia coerentemente e compiutamente accusatorio, senza alcuna transazione di fondo con i riti inquisitori. La sua filosofia essenziale consiste nella centralita' dell' istruzion...
45023IDG861304686Neppi Modona Guido I pentiti americani Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 243 ...L' assoluzione in appello di Tortora e altri numerosi imputati presunti camorristi, ha messo in discussione la gestione dei processi contro la grande criminalita' organizzata, e soprattutto l' utilizzazione delle dichiarazioni dei c.d. pentiti. Negli Stati Uniti, gli stessi strumenti processu...
45024IDG861304687Carli Guido La mancanza, nel nostro paese, di un trattament...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 243 ...L' A. sottolinea che Natalino Irti, nel suo libro, pone in risalto come oggi la legge non nasca piu' dalla volonta' parlamentare, ma sia il frutto della contrattazione fra le parti sociali; non esiste piu' l' unitarieta' del codice civile, ma l' eterogeneita' delle leggi speciali, frutto dell...
45025IDG861304688Ferrara Giovanni Il grande caos per la religione Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 246 ...L' attuazione delle nuove norme concordatarie sull' insegnamento scolastico della religione sta provocando un grande caos in tutti gli istituti; il fatto era ampiamente prevedibile, non essendo pensabile che la questione dell' ora alternativa potesse essere positivamente risolta dalle singole...
45026IDG861304689Pasti Daniela il Belpaese e gli abusivi, 1. Sono pochissime l...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 249 ...
45027IDG861304690Alberici Aureliana Scuola e religione nel segno del caos Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 249 ...L' A. (responsabile scuola e Universita' del PCI) denuncia la mancanza di un' efficace politica governativa nel campo dell' istruzione, che ha portato ad una situazione caotica e priva di prospettive, nella quale si inserisce la questione dell' applicazione delle norme concordatarie sull' ins...
45028IDG861304691Covatta Luigi lettere. I socialisti e la scuola Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 251 ...L' A. (sottosegretario alla Pubblica Istruzione) commenta un precedente articolo di Aureliana Alberici. Ribadisce le posizioni del PSI in merito all' elevazione dell' obbligo scolastico, all' autonomia dell' Universita', all' ora di religione. Osserva che la scuola ha bisogno di diventare un ...
45029IDG861304692Pasti Daniela il Belpaese e gli abusivi, 2. C' e' tempo appen...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 251 ...
45030IDG861304693Recanatesi Franco L' Italia senza casa, 1. Le stanze disabitate s...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 252 ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati