Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
46441IDG871300354Macciotta Giorgio; (a cura di g.f.m.) "C' era e c' e' spazio per fare di piu'" Unita', an. 64 (1987), fasc. 18 (22 g...L' A. critica il disegno di legge governativo di riforma fiscale, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri. Si sofferma in particolare sulla nuova curva delle aliquote IRPEF, osservando che i lavoratori dipendenti sono i meno favoriti, e sulla rivalutazione dei beni di impresa. Concl...
46442IDG871300355Geremicca Andrea Nessuna chiarezza dal governo, mercoledi' alla ...Unita', an. 64 (1987), fasc. 19 (23 g...L' A. commenta il decreto-legge sul condono edilizio, approvato dalla Commissione Lavori Pubblici della Camera. Esprime la decisa avversione del PCI per l' istituto del "silenzio-assenso", che si presta a manipolazioni nel rapporto fra p.a. e cittadini. (Titolo: 5 col / Testo: 0.9 col).
46443IDG871300356Mele Giorgio La discussione sui programmi della Falcucci. Su...Unita', an. 64 (1987), fasc. 19 (23 g...L' A. interviene nella polemica suscitata dalla presentazione del "pacchetto Falcucci" sulla revisione amministrativa dei programmi del biennio della scuola superiore. Afferma che per la scuola superiore bisogna arrivare al piu' presto ad un disegno di riforma generale, dal quale non si puo' ...
46444IDG871300357Solaro Alba Il convegno. Cantanti, discografici ed esperti ...Unita', an. 64 (1987), fasc. 21 (25 g...Interventi di: Gianni Borgna (ha indicato i principali problemi della produzione discografica e del mondo della musica, lamentando che la mancata regolazione del settore faccia mancare i contributi statali); Chiarante; Luigi Pestalozza (bisogna superare le divisioni fra i generi musicali; e' ...
46445IDG871300358Canetti Nedo La legge e lo sport. Impianti: tutto agli stadi...Unita', an. 35 (1987), fasc. 4 (26 ge...L' A. prende in esame il decreto-legge sugli impianti sportivi, recentemente varato dal Governo. Avverte il pericolo che tutti i soldi stanziati servano per la costruzione e il rinnovamento degli stadi di calcio in vista dei campionati mondiali del 1990, mentre il decreto prevede il finanziam...
46446IDG871300359Rodota' Stefano Si vuol declassare il Capo dello Stato? Unita', an. 64 (1987), fasc. 22 (27 g...L' A. ritiene che il patto della "staffetta" e l' eventuale scioglimento "consensuale" delle Camere trasferirebbero le funzioni del Capo dello Stato ai partiti. Certi orientamenti che si vanno delineando in seno alla maggioranza sono pericolosi. Il Parlamento che si limitasse a prendere atto ...
46447IDG871300360Canetti Nedo Stadi e megastadi. Da oggi se ne parla alla Cam...Unita', an. 64 (1987), fasc. 24 (29 g...L' A. prende in esame il d.l. 3 gennaio 1987, n. 2 sul finanziamento della costruzione di impianti sportivi, in occasione dei campionati mondiali di calcio del 1990. Il provvedimento rappresenta un atto di buona volonta'; e' pero' necessario un chiarimento su alcuni suoi aspetti. In particola...
46448IDG871300361Brutti Massimo Da oggi a Roma la conferenza nazionale del Pci,...Unita', an. 64 (1987), fasc. 25 (30 g...
46449IDG871300362Grosso Carlo Federico "Ai pentiti credo poco". Post emergenza come oc...Unita', an. 64 (1987), fasc. 25 (30 g...L' A. (docente di Diritto penale all' Universita' di Torino) rileva la necessita' di cogliere l' occasione dell' uscita dall' emergenza terroristica per rilanciare con forza i temi delle grandi riforme della giustizia: per cancellare ogni residuo illiberale del "codice Rocco"; proporre una nu...
46450IDG871300363Zangheri Renato; (a cura di Redazione) Zangheri: "Nuove leggi? Troppo lente" Unita', an. 64 (1987), fasc. 25 (30 g...L' A. (presidente del gruppo dei deputati del PCI) rileva che oggi i cittadini hanno la sensazione che, al di la' dell' impegno e del sacrificio di molti magistrati, il sistema della giustizia non corrisponda alle elementari esigenze della societa'. Molti provvedimenti legislativi, necessari ...
46451IDG871300364Barile Paolo; (a cura di m.s.) Barile: "Non tutto e' disastro". Brava e indipe...Unita', an. 64 (1987), fasc. 25 (30 g...L' A. (avvocato, docente universitario a Firenze) osserva che non tutti i rami della giustizia sono investiti dalla crisi che investe il settore penale e quello civile; in particolare, la giustizia amministrativa e' migliorata con la nascita dei TAR. Per quanto riguarda la Corte Costituzional...
46452IDG871300365Sartori Michele La conferenza nazionale aperta ieri a Roma. Dir...Unita', an. 64 (1987), fasc. 26 (31 g...Relazione introduttiva di Luciano Violante (ha toccato i principali problemi della giustizia, con particolare attenzione per le materie oggetto delle richieste referendarie e del "pacchetto giustizia"; ha trattato soprattutto la questione della responsabilita' civile dei magistrati). Altre re...
46453IDG871300366Fano Paola Riflessione sull' applicazione delle Intese. Re...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 9 (14...L' A. svolge alcune riflessioni sull' applicazione dell' Intesa fra lo Stato e la CEI in materia di insegnamento scolastico della religione cattolica, con particolare riguardo al c.d. insegnamento alternativo. Sottolinea che l' introduzione, a qualunque titolo, di una materia "opzionale" obbl...
46454IDG871300367Fredas Giorgio Perche' e' necessario il nuovo codice di proced...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 9 (14...L' A. ritiene indispensabile che ciascuno, di fronte ai numerosi e delicati problemi della giustizia, dimostri di essere disposto a pagare il prezzo conseguente al ruolo che ha liberamente scelto di svolgere. Non si puo' giudicare i propri concittadini e nello stesso tempo pretendere di esser...
46455IDG871300368Battaglia Adolfo Apriamo un dibattito sulle riforme possibili. E...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 11 (1...L' A. (presidente dei deputati del PRI) apre un dibattito sulle riforme istituzionali, condividendo l' opinione, espressa dal Presidente Cossiga, che si debba puntare almeno su alcune riforme piu' urgenti e gia' avviate. E' in fase avanzata, anzitutto, l' iter della riforma della Presidenza d...
46456IDG871300369Medri Giorgio; (a cura di E.P.S.) Intervista a Giorgio Medri sulle iniziative par...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 19 (2...I deputati del PRI hanno chiesto l' avvio di un' indagine parlamentare sulle difficolta' emerse nell' attuazione della nuova disciplina dell' insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica. L' A. rivendica ai repubblicani la premura con cui e' stata presa l' iniziativa, nell' in...
46457IDG871300370Editoriale Sanita': e' ora di scegliere Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 20 (2...L' A. illustra le proposte del PRI per un riassetto del Servizio sanitario nazionale. Sottolinea la necessita' di rendere piu' efficiente il servizio pubblico, avvertendo che solo al suo interno e' possibile graduare e coordinare un intervento privato. Concludendo, l' A. osserva che la sanita...
46458IDG871300371D' Amelio Saverio; (a cura di Caridi Francesco D.) Stato di rigetto Borghese, an. 38 (1987), fasc. 5 (1 f...L' A. rileva che la Commissione Antimafia, pur avendo svolto un' azione divulgativa presso l' opinione pubblica circa la gravita' del fenomeno criminale organizzato, non sempre e' stata all' altezza del compito che si era prefissa. In alcuni casi ha agevolato con la sua condotta le mafie e le...
46459IDG871300372Bonanni Giuseppe Le stellette del "Pci" Borghese, an. 38 (1987), fasc. 7 (15 ...
46460IDG871300373Marenco Anna Maria Scuola materna: la tunica stracciata Com - Nuovi Tempi, an. 14 (1987), fas...Sotto il profilo giuridico-istituzionale, nella scuola materna non era presente l' insegnamento concordatario della religione. Questa situazione di autonomia e' stata eliminata, secondo l' A., dall' art. 9 del nuovo Concordato, dal Protocollo aggiuntivo e, soprattutto, dall' Intesa tra il min...
46461IDG871300374Valiani Rolando Un obsoleto sistema tributario Crit. soc., an. 95 (1986), fasc. 10, ...
46462IDG871300375Cecchini Lucio Lo sciopero nei servizi pubblici Crit. soc., an. 95 (1986), fasc. 10, ...
46463IDG871300376Chiavario Mario Giustizia: un pacchetto da discutere Discussione, an. 35 (1987), fasc. 1-2...L' A. sottolinea che il referendum sulla responsabilita' civile dei giudici impone l' accoglimento dell' istanza dell' estensione del principio di riparazione da parte dello Stato alle vittime di errori giudiziari. Occorre pero' ricordare che l' allargamento dell' area delle responsabilita' a...
46464IDG871300377Gitti Tarcisio A che punto siamo con la riforma delle istituzi...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 1-2...L' A. (vicepresidente del gruppo DC alla Camera) svolge alcune considerazioni sul tema delle riforme istituzionali. Premessa una breve analisi delle difficolta' che si riscontrano nell' adeguare le istituzioni ai mutamenti della realta' sociale e politica, rileva la necessita' prioritaria di ...
46465IDG871300378Ruffilli Roberto; (a cura di Redazione) A che punto siamo con la riforma delle istituzi...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 1-2...L' A. (responsabile del dipartimento istituzioni della DC) chiarisce i termini della proposta democristiana in materia di riforme istituzionali. L' obiettivo e' definire le responsabilita' di ogni centro di potere per corrispondere meglio alle mutate esigenze dei cittadini. Una revisione del ...
46466IDG871300379Codazzi Alessandra La Dc ribadisce con fermezza la sua azione poli...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 5 (...L' A. ribadisce la posizione della DC rispetto all' esigenza di modificare la legge sul divorzio; commenta il testo di riforma licenziato in Commissione a fine gennaio. Osserva che occorre ripensare il ruolo della famiglia secondo i principi costituzionali, secondo le esigenze nuove che la do...
46467IDG871300380Mancino Nicola Riflessioni sulla nostra proposta per le riform...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 5S ...L' A. (presidente del gruppo DC del Senato) sottolinea l' esigenza di accentuare la specificita' delle funzioni fra le due Camere, in modo da introdurre una sorta di bicameralismo a funzioni ineguali. Ricorda che i gruppi parlamentari DC hanno presentato un disegno di legge riguardante la "mo...
46468IDG871300381Botta Giuseppe; (a cura di Redazione) Per la difesa del suolo un comitato ad hoc. In ...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 5S ...La Commissione Lavori Pubblici della Camera ha iniziato l' esame del testo unificato sulla difesa del suolo approvato da un apposito Comitato ristretto. L' A. (presidente della Commissione Lavori Pubblici della Camera) nota come questo testo costituisca un notevole passo avanti, consentendo u...
46469IDG871300382Zaniboni Antonio; (a cura di Redazione) Protezione Civile: per Zaniboni un' impasse ins...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 5S ...L' A. (deputato) esprime la sua preoccupazione per i ritardi nell' approvazione del disegno di legge per l' organizzazione del servizio nazionale di protezione civile. Illustra i principali criteri del sistema di protezione civile, sottolineando che si tratta di una struttura ad operativita' ...
46470IDG871300383Usellini Mario; (a cura di Schneider Fabrizio) Intervista. Preoccupante situazione per l' ammi...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 6 (...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati