Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
58081IDG901300984Castagnetti Guglielmo Regole di comportamento, rappresentanza...: com...Voce rep., an. 68 (1990), fasc. 42 (2...
58082IDG901300985Costa Silvia; (a cura di Pannitteri Adriana) L' on. Silvia Costa parla dei gravi problemi gi...Discussione, an. 38 (1990), fasc. 12 ...L' impianto e i principi della legge sull' adozione e sull' affidamento rimangono sostanzialmente validi. Va invece ampliata la tutela del minore e il diritto ad avere la propria famiglia di origine, ove possibile. Occorre prevedere la possibilita' di ricorrere avverso i provvedimenti provvis...
58083IDG901300986Grillo Luigi Approvata dalla Camera la riforma degli enti pu...Discussione, an. 38 (1990), fasc. 13 ...La Camera ha approvato il disegno di legge di riforma delle banche pubbliche, di cui l' A. illustra gli aspetti maggiormente rilevanti. Si tratta di un provvedimento che ha lo scopo di offrire certezze legislative per agevolare e accelerare la fase di passaggio dalla banca tradizionale alla n...
58084IDG901300987Sgreccia Elio Intervista a mons. Elio Sgreccia, dell' Univers...Discussione, an. 38 (1990), fasc. 14 ...Secondo un gruppo di scienziati di "Politeia", l' embrione non puo' essere considerato persona prima di 14 giorni. Secondo l' A., il patrimonio genetico e' gia' presente dal concepimento. La fissazione di un determinato giorno tende ad ottenere la legittimazione della sperimentazione genetica...
58085IDG901300988Casini Carlo Gli interrogativi posti dal caso dell' "uomo de...Discussione, an. 38 (1990), fasc. 14 ...L' A. si richiama a due episodi offerti dalla cronaca per ribadire i motivi contrari all' eutanasia: la morte non e' un evento che si possa decidere; sono errati gli argomenti a favore dell' eutanasia, che fanno tutti appello alla liberta'.
58086IDG901300989De Franchis Amedeo; (a cura di De Robertis Anton Giulio) Parla l' Ambasciatore Amedeo De Franchis, segre...Discussione, an. 38 (1990), fasc. 14 ...
58087IDG901300990Bompiani Adriano; (a cura di A.Pan.) L' Italia si mette al passo con i tempi: in Fra...Discussione, an. 38 (1990), fasc. 14 ...Nell' ambito della Presidenza del Consiglio si e' costituito il Comitato bioetico. L' A. ne illustra le finalita' e gli scopi. In particolare, esso dara' suggerimenti sui contenuti della normativa, sui limiti da porre alla manipolazione genetica, sul termine della vita umana al fine di consen...
58088IDG901300991Rossi Enzo La societa' prossima ventura Espansione, an. 21 (1990), fasc. 239,...
58089IDG901300992Manconi Luigi, Pisapia Giuliano Polvere di legge Espresso, an. 36 (1990), fasc. 14 (8 ...
58090IDG901300993Pasquino Gianfranco Quel ramo secco del Parlamento Europeo, an. 46 (1990), fasc. 9 (3 ma...L' orientamento prevalente e' per una riforma del sistema politico-istituzionale orientata verso il potenziamento della forma di governo parlamentare. L' A. indica le soluzioni che, a suo giudizio, dovrebbero essere sperimentate per riformare il bicameralismo. Non rispondono a questa esigenza...
58091IDG901300994Pasquino Gianfranco Piccoli partiti, grande instabilita' Europeo, an. 46 (1990), fasc. 12 (21 ...Si tratta di una critica dei Governi fondati su coalizioni di piu' partiti, che si avvicendano alla guida del nostro Paese ormai da anni, con grande instabilita'. Questo sistema potrebbe essere corretto col referendum elettorale che e' stato proposto.
58092IDG901300995Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Il software e' un' invenz...Mondo economico, an. 43 (1990), fasc....Viene affrontata la questione della tutela giuridica del software fra opera dell' ingegno e invenzione industriale. Secondo l' A., il software e' un' invenzione. In questo senso, sembra condivisibile l' argomentato saggio di Ettore D' Elia e Mario Ragona, apparso su "Il diritto dell' informaz...
58093IDG901300996Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Csm e massoneria: le ragi...Mondo economico, an. 43 (1990), fasc....L' A. si richiama alla questione affrontata dal Cons. Sup. Mag. relativamente al divieto di appartenenza dei giudici alla massoneria. La questione dei divieti e limiti da imporre ai magistrati e' una grossa questione politica, con importanti risvolti costituzionali, da affrontare e risolvere ...
58094IDG901300997Caselli Gian Carlo Quel famoso art. 7... Nuova polizia, an. 14 (1990), fasc. 3...Dalle relazioni dei Procuratori Generali per l' inaugurazione dell' anno giudiziario sono emerse, tra l' altro, difficolta' nell' attuazione del nuovo codice di procedura penale, in particolare per quanto riguarda la concreta applicazione della normativa concernente la disciplina degli arrest...
58095IDG901300998Bernardi Alberto Le gravi inadempienze Nuova polizia, an. 14 (1990), fasc. 3...Per le gravi inadempienze del Governo, non e' possibile l' applicazione di numerose norme del nuovo codice di procedura penale. Una delle norme disapplicate, a causa di carenze strutturali, e' quella che fa obbligo al P.M. di iscrivere immediatamente nell' apposito registro le notizie di reat...
58096IDG901300999Rodota' Stefano; (a cura di Fedeli Franco) L' impotenza dello Stato Nuova polizia, an. 14 (1990), fasc. 3...Viene esaminato il problema della grande criminalita' organizzata e dei modi di affrontarla. Emergono gravi responsabilita' delle forze politiche di Governo, che non hanno la capacita' di affrontare adeguatamente il problema. In questo quadro di carenze dello Stato la criminalita' organizzata...
58097IDG901301000Gaeta Isotta Legge penitenziaria. Una frontiera da non toccare Nuova polizia, an. 14 (1990), fasc. 3...
58098IDG901301001Amato Nicolo' Perche' difendo questa legge Nuova polizia, an. 14 (1990), fasc. 3...L' A. espone una serie di motivi a difesa della "legge Gozzini": e' una legge civile; in generale i suoi benefici hanno avuto esito negativo solo in un numero ridotto di casi; dispone, con apprezzabile rigore, che i giudici di sorveglianza concedano i benefici soltanto a chi, sulla base dell'...
58099IDG901301002Daga Luigi La fatica di Sisifo Nuova polizia, an. 14 (1990), fasc. 3...L' alterna vicenda della riforma penitenziaria sollecita una riflessione di tipo politico-istituzionale su come si fa in Italia la politica criminale. In sostanza, non c' e' una vera e propria politica criminale, non soltanto per quanto riguarda la legge penitenziaria, ma per l' insieme dei m...
58100IDG901301003Pagano Luigi; (a cura di Gaeta Isotta) Il direttore di San Vittore: La norma non e' in...Nuova polizia, an. 14 (1990), fasc. 3...La "legge Gozzini" si e' posta coerentemente in un progetto generale di graduale depenalizzazione e decarcerazione, nel senso che e' possibile punire in modo diverso dal carcere, che di per se' non rappresenta un argine alla criminalita'. In questa prospettiva, i risultati della legge sono po...
58101IDG901301004Monteleone Maria Tra rieducazione e controriforma Nuova polizia, an. 14 (1990), fasc. 3...Non e' proponibile ne' giustificata una controriforma del sistema penitenziario, perche' avallerebbe scelte reazionarie dettate solo da premesse ideologiche, non conformi ai principi della Costituzione. Proprio per questo occorre migliorare, ove possibile, alcune disposizioni della legge, mir...
58102IDG901301005Mazzei Antonio Alto Commissario. Perplessita' e tante polemiche Nuova polizia, an. 14 (1990), fasc. 3...
58103IDG901301006Giannetti Massimo Motorizzazione. Sos traffico Nuova polizia, an. 14 (1990), fasc. 3...
58104IDG901301007Steve Sergio Universita' di massa, di professione esaminific...Opinione, an. 14 (1990), fasc. 12 (20...
58105IDG901301008Romani Franco L' inquinamento ha un costo ed e' permesso a ch...Opinione, an. 14 (1990), fasc. 12 (20...
58106IDG901301009Stazi Guido Usa, ovvero del mercato artificiale dei diritti...Opinione, an. 14 (1990), fasc. 12 (20...
58107IDG901301010Greco Nicola Il pasticcio ambientale tra scienza, norme e is...Opinione, an. 14 (1990), fasc. 12 (20...
58108IDG901301011Osculati Franco Il colore verde del mercato: piu' tasse, meno c...Opinione, an. 14 (1990), fasc. 12 (20...
58109IDG901301012Lepage Henry I diritti di proprieta': un disincentivo ad inq...Opinione, an. 14 (1990), fasc. 12 (20...
58110IDG901301013Pearce David; (a cura di De Filippi Giuseppe) Negoziare l' inquinamento e' possibile secondo ...Opinione, an. 14 (1990), fasc. 12 (20...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati