Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
24901IDG821300875Mussa Cenzino C' e' un rimedio al fenomeno? Parlano magistrat...Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 51 ...L' A. avverte l' urgenza di arginare e reprimere il fenomeno ormai dilagante dei rapimenti di persona; protagonisti dei sequestri sono criminali efferati appartenenti alla delinquenza sarda, alla mafia siciliana e calabrese. Il denaro dei riscatti viene poi riciclato con sofisticati canali di...
24902IDG821300876Sansa Adriano L' amnistia e l' indulto stanno aprendo le port...Fam. crist., an. 52 (1982), fasc. 2 (...L' A. stigmatizza il ricorso alla amnistia ed all' indulto per ridurre il numero di detenuti nelle carceri italiane. Questi provvedimenti, infatti, incoraggiano la criminalita' accrescendo cosi' il lavoro degli uffici giudiziari e non risolvono il problema della lentezza dei processi. Secondo...
24903IDG821300877Sansa Adriano Il carcere crogiuolo dei mali del Paese Fam. crist., an. 52 (1982), fasc. 4 (...L' A. avverte l' urgenza della salvaguardia della incolumita' fisica degli agenti di custodia e dei loro famigliari, che vengono spesso assoggettati all' impotenza ed alla minaccia. Le comunicazioni tra interno ed esterno del carcere sono infatti permesse dagli stessi agenti di custodia, cont...
24904IDG821300878Sansa Adriano L' ingiusta detenzione: risarcire non basta Fam. crist., an. 52 (1982), fasc. 8 (...L' A. segnala che il Consiglio dei Ministri ha approvato un importante disegno di legge in materia di risarcimento dei danni causati dalla ingiusta detenzione, che prevede un risarcimento fino a un massimo di 50.000.000 per il detenuto in attesa di giudizio che viene poi riconosciuto in istru...
24905IDG821300879Sansa Adriano La tutela dell' ambiente: una sfida per il futu...Fam. crist., an. 52 (1982), fasc. 9 (...L' A. avverte l' urgenza di una organica regolamentazione in materia di difesa del territorio e dell' ambiente. Le iniziative delle Regioni delle Province e dei Comuni, e l' emanazione di nuove norme per la tutela dell' ambiente sono soltanto dei piccoli tentativi che non servono a rendere re...
24906IDG821300880Girola Pier Michele La crisi degli alloggi: giochi, interessi e spe...Fam. crist., an. 52 (1982), fasc. 9 (...L' A. avverte che il problema della casa e' diventato un dramma per molte famiglie che ricevuto lo sfratto devono cercarsi una nuova abitazione, e per molte giovani coppie che faticano a crearsi una propria famiglia. Secondo l' A. le case attualmente esistenti sono sufficienti a coprire il fa...
24907IDG821300881Bonino Raffaele Il CNEL propone la sua riforma. Vediamo come Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 3 (25 g...L' A. prende in esame il progetto di riforma del CNEL e ne segnala i punti principali: aumento da 80 a 120 membri nelle sedute che dovranno essere rese pubbliche; obbligatorieta' dei pareri nella fase legislativa preparatoria; estensione della incompatibilita' ai membri del Parlamento Europeo...
24908IDG821300882Marino Marco Servizio civile. Ma la legge si approvera' pres...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 3 (25 g...L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione del progetto di legge sull' istituzione del servizio nazionale di protezione civile. Il progetto consentira' un coordinamento nazionale che poi si ripetera' parallelamente ai vari livelli dal regionale al locale. L' esercito di volontari per la protez...
24909IDG821300883Piersanti Liliana Storie di follia non ordinaria (e di riforma no...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 3 (25 g...L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione della legge n. 180 in materia di psichiatria, che doveva abolire il manicomio e avviare una corretta riforma psichiatrica. La riforma doveva essere fondata sulla deospedalizzazione, sull' assistenza nel territorio, sulla prevenzione delle malattie men...
24910IDG821300884Piro Sergio Le riforme in panne. Ma dove vanno gli ex degen...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 5 (8 fe...L' A. (direttore dell' ospedale psichiatrico "frullone" di Napoli) avverte che la Regione Campania risulta inadempiente nella applicazione della legge n. 180 in materia di psichiatria. La mancanza della preparazione di un piano sanitario e di una legge per la psichiatria sono le cause princip...
24911IDG821300885Bondioli Aldo Scuola secondaria. Per la riforma punti positiv...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 9 (8 ma...L' A. (della CGIL) sottolinea che ogni politica di trasformazione e di rinnovamento delle strutture scolastiche e formative deve avere alla base la conoscenza profonda del rapporto tra formazione di base e mondo del lavoro. Occorre pertanto che l' istruzione del discente sia finalizzata al la...
24912IDG821300886Deidda Dolores Scuola secondaria. Per la riforma punti positiv...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 9 (8 ma...L' A. (della CISL) segnala che il disegno di riforma della scuola secondaria superiore risulta poco convincente sulla questione del rapporto studio-lavoro e delle modalita' previste per la sua attuazione all' interno della scuola secondaria. In particolare l' A. avverte che la scuola dev' ess...
24913IDG821300887Piersanti Liliana Sanita'. Ambiguita' e schizofrenia sulla riforma Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 12 (29 ...L' A. biasima il Governo che ha proposto degli emendamenti in materia sanitaria alla legge finanziaria come pretesto per introdurre nuove tasse per i lavoratori. In particolare i contributi per l' assistenza sanitaria a carico dei lavoratori salgono dall' attuale 0,30% all' 1% del salario lor...
24914IDG821300888Fiordaliso Carlo; (a cura di Redazione) Servizio Sanitario. Quale ruolo per i medici e ...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 12 (29 ...L' A (segretario generale della UIL-sanita') illustra le proposte della Federazione Unitaria della Sanita' e della UIL relative ai medici inseriti nel Servizio Sanitario Nazionale e in particolare ai medici ospedalieri. Dopo il rinnovo della convenzione con i medici generici ed i pediatri e' ...
24915IDG821300889Infantino Lorenzo Cultura. Banche & banchieri sono operatori pubb...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 12 (29 ...L' A. esamina i problemi del sistema bancario, sottolineando che negli ultimi anni e' venuto meno l' accordo fra le parti sociali che lo aveva caratterizzato dalla nascita della legge bancaria. Giunge pertanto opportuno un disegno di legge che mira a chiarificare il ruolo, soprattutto ai fini...
24916IDG821300890Perfetti Paolo, Artemi Paolo Affitti di negozi e uffici. In guerra per un bis Mondo, an. 33 (1982), fasc. 14-15 (9 ...Gli AA. osservano che il recente provvedimento varato dal Governo sulla proroga degli affitti di negozi e uffici non risolve i problemi del settore. Da parte della Confedilizia e dell' Unione dei piccoli proprietari si sostiene che la legge ha favorito gli inquilini, mentre i commercianti pon...
24917IDG821300891Bozzi Aldo Il sistema e' debole Opinione, an. 6 (1982), fasc. 9 (2 ma...L' A. ricorda l' importanza del bicameralismo e indica quali sono gli aspetti principali in cui si esplica l' indirizzo politico del Parlamento. Rileva quindi come vada mutando il concetto di legge e auspica la realizzazione di un maggior decentramento legislativo.
24918IDG821300892Palombarini Giovanni; (a cura di Redazione) A colloquio con Giovanni Palombarini. Delazione...Opinione, an. 6 (1982), fasc. 9 (2 ma...L' A. esamina il provvedimento di legge sui terroristi pentiti, attualmente all' esame del Parlamento. Giudica di fondamentale importanza la norma (modificata pero' dal Senato) che prevede la non punibilita' per i colpevoli di banda armata che si dissocino dal terrorismo prima del rinvio a gi...
24919IDG821300893Riscossa Sergio Le vittime della giustizia Opinione, an. 6 (1982), fasc. 9 (2 ma...L' A. rileva che i lavoratori sono troppo spesso vittime di vistose ingiustizie sociali. Gli esempi sono numerosi: la legge sull' indennita' di anzianita', l' aumento delle imposte sui depositi bancari, il sistema previdenziale, il diverso trattamento esistente fra lavoratori disoccupati e in...
24920IDG821300894Ciaurro Gian Franco Farne meno. E migliori Opinione, an. 6 (1982), fasc. 9 (2 ma...L' A. sostiene che le leggi sono troppe e fatte male, oscure; si occupano di tutto, cercano di regolare ogni minimo aspetto e finiscono ovviamente per essere largamente disattese. Invece di governare con atti amministrativi, l' Esecutivo esercita la sua azione soprattuto con le leggi, mentre ...
24921IDG821300895Redazione La giungla legislativa. Il tempo delle grida Opinione, an. 6 (1982), fasc. 9 (2 ma...L' A. afferma che le leggi sono difficilmente applicabili perche' sono poco chiare e hanno tempi di gestazione troppo lunghi. Una commissione di studio presieduta dal professor Alberto Barettoni ha recentemente affrontato l' argomento, presentando poi le conclusioni al Ministro per la Funzion...
24922IDG821300896Vegas Giuseppe Tutti insieme, inultimente Opinione, an. 6 (1982), fasc. 9 (2 ma...L' A. rileva la necessita' di porre fine alla giungla legislativa accorpando le leggi vigenti, rivedendo i meccanismi sulla legiferazione e diminuendo il numero delle leggi stesse. E' pertanto necessario attuare una ampia delegificazione, migliorare la funzionalita' degli uffici ministeriali ...
24923IDG821300897Savasta Roberto Gli indovini del diritto Opinione, an. 6 (1982), fasc. 9 (2 ma...L' A. osserva che il caos normativo reca non pochi danni agli avvocati, i quali si trovano spesso impossibilitati a consigliare il proprio cliente nella maniera piu' esatta e corretta. Il lavoro di interpretazione si e' praticamente trasformato in un lavoro di ricerca; a rimetterci e' il citt...
24924IDG821300898De Ioanna Paolo Chi tira la coperta Opinione, an. 6 (1982), fasc. 9 (2 ma...L' A. sottolinea l' importanza della norma costituzionale che impone la copertura delle leggi di spesa e ricorda che la legge di riforma del bilancio ha introdotto novita' importanti in materia. Manca pero' ancora un efficace raccordo fra azione normativa e azione amministrativa in materia di...
24925IDG821300899Cavandoli Stanislao La legge, che incubo Opinione, an. 6 (1982), fasc. 9 (2 ma...L' A. afferma che il caos normativo danneggia il cittadino e provoca disuguaglianze a favore di chi puo' approfittare di situazioni favorevoli. E' preoccupante, in particolare, l' estensione indiscriminata della norma penale che provoca la tutela della politica dei Governi che dei cittadini e...
24926IDG821300900Irti Natalino La sovranita' dello Stato Opinione, an. 6 (1982), fasc. 10 (9 m...L' A. osserva che oggi i rapporti privati non sono piu' regolati dal codice civile, ma da un sistema incentrato sulla Costituzione attorno alla quale ruotano il codice e un complesso sistema di leggi speciali. Un fenomeno del genere si registra nella distribuzione del potere nella societa' na...
24927IDG821300901Redazione Le banche dei dati. Non saranno l' Ovra ma rest...Opinione, an. 6 (1982), fasc. 10 (9 m...L' A. osserva che la nascita di numerose "banche dei dati" ripropone il problema di una adeguata tutela del cittadino nei confronti del "potere informatico". Molti Paesi stranieri hanno gia' affrontato il problema sul piano normativo, mentre in Italia la legislazione in materia e' ancora assa...
24928IDG821300902Urbani Giuliano; (a cura di Redazione) Certo, lo spoil system esiste in tutti i regimi...Opinione, an. 6 (1982), fasc. 11 (16 ...L' A. (professore di scienza della politica all' Universita' di Firenze) afferma che la lottizzazione non riguarda solo le cariche degli enti pubblici ma anche la gestione dei ministeri. Con l' ultimo Governo si e' comunque registrata una importante novita': la lottizzazione e' usata per cerc...
24929IDG821300903Are Giuseppe; (a cura di Redazione) A colloquio con Giuseppe Are. Tanti partiti, ta...Opinione, an. 6 (1982), fasc. 12 (23 ...L' A. osserva che in Italia la lottizzazione ha caratteristiche diverse rispetto agli altri Paesi, anche a causa del continuo espandersi delle cariche pubbliche tramite le quali i partiti arrivano alla gestione del denaro pubblico. Dopo aver sottolineato che la cosa pubblica e' gestita con sc...
24930IDG821300904Fedeli Franco; (a cura di Redazione) Terrorismo e tortura, un tema all' ordine del g...Opinione, an. 6 (1982), fasc. 12 (23 ...L' A. (direttore di "Nuova Polizia") afferma che negli ultimi tempi in Italia vi sono stati interrogatori di polizia condotti in maniera illecita: che esista un clima di violenza e' testimoniato dagli stessi poliziotti. E' evidente, secondo l' A., che un tale clima possa sussistere solo con l...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati