# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
27211 | IDG821303146 | Redazione
| Varato definitivamente nel testo del Senato. Fa... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 302 (27 n... | L' A. informa che la Camera dei Deputati ha approvato il decreto
legge sulle misure urgenti in materia di entrate fiscali, detto
"decreto delle tre b" (benzina, birra, banane). L' A. sintetizza
quindi brevemente il contenuto del decreto.
|
27212 | IDG821303147 | Usellini Mario; (a cura di Fedele Vittorio)
| Non saranno sufficienti soltanto 15 giorni di d... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 305 (30 n... | |
27213 | IDG821303148 | Vivani Sante
| Penalizzati soprattutto gli anziani. E' ora di ... | Umanita', an. 35 (1982), fasc. 243 (3... | L' A. ritiene che nell' ambito del Servizio sanitario nazionale, la
politica dei ticket finora seguita abbia piu' di tutti danneggiato
gli anziani, costretti piu' degli altri a ricorrere ai farmaci ed
all' indagine diagnostica. L' A., ricordando l' avversione del PSDI
alla suddetta politica, ... |
27214 | IDG821303149 | Scalia Sara
| Una battaglia per sconfiggere solitudine e dolo... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 242 (2 n... | Nel corso del convegno le donne hanno sottolineato come tuttoggi
partorire voglia dire affrontare solitudine, dolore, destino. Hanno
rilevato l' incapacita' del loro stesso partito e dell' opinione
pubblica in genere di passare ad una azione di lotta concreta. Pietro
Ingrao (comunista), nel s... |
27215 | IDG821303150 | Zollo Antonio
| Il codice Piccoli. Non si curano a Fiuggi i mal... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 242 (2 n... | L' A. commenta l' idea di Piccoli (presidente della D.C.) di creare
un codice di comportamento per i giornalisti. Questi vivono una
situazione poco allegra di cui lo scandaloso ritardo della legge
sulla editoria e' l' aspetto piu' significativo. Per chi viola norme
e diritti fondamentali, gia... |
27216 | IDG821303151 | Bassoli Romeo
| Insediata la commissione che deve proporre i nu... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 242 (2 n... | |
27217 | IDG821303152 | Ariemma Iginio
| Per uscire dal caos degli ospedali
| Unita', an. 59 (1982), fasc. 243 (3 n... | L' A. sottolinea che e' rimasta ancora inattuata la norma della legge
n. 833 in materia di introduzione di un contratto unico di lavoro per
tutto il personale della Sanita'. Tale situazione ha determinato un
aumento della spesa sanitaria e la paralisi delle strutture
sanitarie. Avverte pertan... |
27218 | IDG821303153 | Turci Lanfranco
| Gli effetti della "finanziaria". Regioni spinte... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 249 (10 ... | L' A. stigmatizza la decisione del Governo di limitare la spesa
pubblica per le Regioni, alle quali viene progressivamente ridotta
ogni possibilita' di fondare la propria attivita' su previsioni
pluriennali di entrate. In tal modo viene seriamente compromessa la
possibilita' per le Regioni di... |
27219 | IDG821303154 | Serri Rino
| Oggi a Roma la Conferenza nazionale. E' ancora ... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 249 (10 ... | L' A. avverte l' urgenza dell' adeguamento degli impianti sportivi
alle reali esigenze del Paese. Auspica pertanto che dalla conferenza
nazionale dello sport vengano indicate le vie di un rapido
rinnovamento della legislazione, vengano fissati degli impegni di
spesa e di coordinamento e che v... |
27220 | IDG821303155 | Macaluso Emanuele
| In vigore i patti agrari. Per migliaia di mezza... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 250 (11 ... | L' A. sottolinea come la legge di riforma dei patti agrari sia stata
il frutto di tanti anni di battaglie contro chi voleva tenere l'
agricoltura ancorata al passato. La piena attuazione della legge non
sara' certo facile in quanto si registrano resistenze e opposizioni
tendenti, soprattutto,... |
27221 | IDG821303156 | E.M.
| Cambiano le norme sulla donazione. Sara' davver... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 251 (12 ... | L' A. segnala che il Senato ha approvato alcune modifiche alla legge
vigente in materia di trapianti di organi. Sottolinea che le
modifiche tendono a rendere possibile la donazione nel maggior numero
possibile di casi. Peraltro, non si giungera' in Italia ad un numero
consistente di trapianti... |
27222 | IDG821303157 | Testai Concetto
| Cosi' vorrebbero affossare la Sanita'
| Unita', an. 59 (1982), fasc. 252 (13 ... | |
27223 | IDG821303158 | Ricci Maccarini Ivo
| Inquinamento. Nell' Adriatico il via a scarichi... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 252 (13 ... | L' A. (assessore alla tutela dell' ambiente della Provincia di
Ravenna) commenta il disegno di legge Marcora in materia di
inquinamento della acque sostenendo che si tratta di un attentato
alla attuale legge Merli. Con esso si vuole infatti vanificare uno
dei principi fondamentali della legge... |
27224 | IDG821303159 | Landi Diego
| Il convegno sulle aree metropolitane. Il PCI al... | Unita', an. 30 (1982), fasc. 44 (15 n... | I partecipanti al convegno si sono chiesti quali strade vi siano per
lo sviluppo della democrazia, quanto spazio ai partiti politici al
fianco di altre componenti sociali nel disegnare un futuro che
opponga alla crisi attuale obiettivi di sviluppo sociale, civile,
economico. Le conclusioni de... |
27225 | IDG821303160 | Forni Arvedo
| I pensionati nella crisi di governo
| Unita', an. 59 (1982), fasc. 254 (16 ... | L' A. critica la politica economica del Governo Spadolini nei
confronti dei pensionati. Rileva la necessita' di fare pressioni sul
nuovo Governo affinche' vengano varate profonde modifiche della legge
finanziaria e sia finalmente dato il via alla riforma del sistema
previdenziale.
|
27226 | IDG821303161 | Cappuzzo Umberto; (a cura di Martini Daniele)
| Intervista/Il gen. Cappuzzo, capo di stato magg... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 256 (18 ... | |
27227 | IDG821303162 | Venegoni Dario
| Il convegno di Milano sulle nuove frontiere del... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 258 (20 ... | |
27228 | IDG821303163 | Tarantini Nadia
| Consentirebbe all' INPS di risparmiare 800 mili... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 259 (21 ... | L' A. rileva che l' attuale normativa sulle pensioni di invalidita'
favorisce l' erogazione della pensione anche a chi non ha i requisiti
per ricerverla. L' unico rimedio possibile e' il varo di una nuova
legge, gia' in discussione al Parlamento ma non ancora varata. L' A.
illustra il contenu... |
27229 | IDG821303164 | Lombardi Alessandra
| Se passa il testo presentato dalla DC su IPAB e... | Unita', an. 30 (1982), fasc. 45 (22 n... | L' A. lamenta che la normativa in materia di assistenza risalga al
1890, mentre l' attuale progetto di riforma del settore e' stato
stravolto dalla DC che punta ad una privatizzazione selvaggia dell'
assistenza. Attualmente, prosegue l' A., in Italia l' assistenza e'
quasi totalmente affidata... |
27230 | IDG821303165 | Squarcialupi Vera
| La politica comunitaria non tutela i loro dirit... | Unita', an. 30 (1982), fasc. 45 (22 n... | L' A. (membro della commissione per la protezione dei consumatori del
Parlamento europeo) rileva la necessita' di una piu' incisiva
politica comunitaria in difesa dei consumatori. Lamenta che il
Consiglio dei Ministri delle Comunita' non abbia ancora varato delle
direttive in cui vengano spec... |
27231 | IDG821303166 | Angeloni Giancarlo
| Tema del giorno. Il mondo sanitario di fronte a... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 263 (26 ... | |
27232 | IDG821303167 | Altissimo Renato; (a cura di Angeloni Giancarlo)
| Si puo' mandare a fondo la sanita'?
| Unita', an. 59 (1982), fasc. 264 (27 ... | |
27233 | IDG821303168 | Cancrini Luigi
| Tossicomanie. Troppe resistenze a rendere piu' ... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 266 (30 ... | L' A. (psichiatra) lamenta che DC e partiti laici non collaborino per
dare il via alle necessarie modifiche della normativa in materia di
droga. Tali modifiche sarebbero assai utili per combattere piu'
efficacemente lo spaccio di stupefacenti e tutelare, al tempo stesso,
i tossicodipendenti. ... |
27234 | IDG821303169 | Goldoni Umberto
| Una riflessione a proposito dell' articolo 92 d... | Voce rep., an. 62 (1982), fasc. 222 (... | L' A. (magistrato d' Appello) ricorda quali sono i poteri del
Presidente del Consiglio nei confronti dei Ministri, osservando che
non ha alcun potere specifico nella nomina dei Ministri, la quale e'
di fatto rimessa al volere dei partiti. Desta dunque perplessita' l'
affermazione di Spadolini... |
27235 | IDG821303170 | Bonetti Paolo
| Il convegno sulla riforma della secondaria supe... | Voce rep., an. 62 (1982), fasc. 226 (... | L' A. riassume le tesi principali emerse nel corso del convegno. In
primo luogo, e' stata rilevata la necessita' di un ampio confronto
sulla attuazione della riforma della scuola; questa deve tener conto
della evoluzione culturale della societa'. Sono poi stati esaminati i
vari programmi e le... |
27236 | IDG821303171 | Sama Cesare
| I problemi del sistema carcerario
| Voce rep., an. 62 (1982), fasc. 227 (... | L' A. si riferisce ad una condanna del sistema carcerario fatta nel
1949 da Mario Vinciguerra, notando che la situazione non e' cambiata.
L' agente di custodia non e' altro che un carceriere-carcerato in un
sistema in cui il carcere ha unicamente una funzione repressiva. L'
A. ritiene urgente... |
27237 | IDG821310076 | Bobbio Norberto; (a cura di Trombadori Duccio)
| Contro il potere di dare la morte
| Rinascita, an. 39 (1982), fasc. 42 (5... | Secondo l' intervistato, da quando il problema dell' abolizione della
pena di morte e' stato posto, nel '700 e grazie alla cultura
illuministica, i progressi nella legislazione penale sono stati
enormi, anche se l' obiettivo finale della totale abolizione della
pena di morte non e' stato anco... |
27238 | IDG821303345 | Giugni Gino, Pera Giuseppe, Ventura Luciano, Scognamiglio Renato,
Treu Tiziano, Smuraglia Carlo
| I giuristi discutono dei risvolti costituzional... | Sole, an. 118 (1982), fasc. 271 (22 d... | Sono state affrontate le conseguenze della disdetta della scala
mobile da parte della Confindustria, nel caso che entro febbraio non
si pervenga ad un nuovo accordo. Secondo alcuni sarebbero applicabili
le regole del precedente accordo del 1957. Secondo Ventura cio' non
sarebbe possibile in q... |
27239 | IDG821302560 | Giugni Gino
| Razionalizzare il diritto del lavoro?
| Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 19 ... | L' A. (ordinario di Diritto del Lavoro alla Universita' di Roma)
avverte che il nostro sistema di diritto del lavoro comprende delle
garanzie che in certi casi appaiono eccessive, e in altri troppo
limitate. Il diritto del lavoro, inoltre, si e' sviluppato talvolta
in maniera confusa, sopratt... |
27240 | IDG821302782 | Beria D' Argentine Adolfo, Civitelli Antonio, Medusa Giuseppe, Morese
Raffaele, Mortillaro Felice, Pera Giuseppe, Trifiro' Salvatore,
Deaglio Mario
| Caso Alfa: quando i pretori entrano in fabbrica
| Sole, an. 118 (1982), fasc. 183 (10 s... | Il dibattito ha messo in evidenza i problemi sorti con le 3 ordinanze
pretorili che hanno ingiunto all' Alfa Romeo di far rientrare in
fabbrica 228 lavoratori sospesi. Secondo Giuseppe Medusa, un' azienda
in fase di ristrutturazione deve fare riferimento a criteri di
produttivita' nella scelt... |