| 197 | |
| IDG751300759 | |
| 75.13.00759 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| buono antonio
| |
| l' attacco alla giustizia
| |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 2 (1975), fasc. 154 (5 luglio), pag. 1
| |
| | |
| d0230
| |
| | |
| | |
| | |
| a proposito dell' assassinio di un alto magistrato di catanzaro, l'
a. rileva che la delinquenza si sente piu' forte della giustizia.
mentre negli anni ruggenti del gangsterismo americano non si
attentava alla vita dei giudici, da noi ora il giudice non e' piu'
considerato uomo al di sopra delle parti. l' a. ritiene che a questo
risultato portino, sia pure inconsapevolmente, le fazioni politiche
che vogliono il giudice uomo di parte, e gli stessi poteri dello
stato, che gli negano una legislazione efficace. sicche' e' il
giudice stesso che, rimosso da quel livello di autorita' che gli
dovrebbe competere per l' indipendenza delle sue funzioni, si
confonde nella mischia sociale. il mito del giudice risulta cosi'
distrutto.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |