Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


209
IDG751300772
75.13.00772 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
buono antonio
il diritto alla paura
Giornale, an. 2 (1975), fasc. 174 (29 luglio), pag. 1
d51208
l' a. commenta la denuncia per favoreggiamento formulata dalla polizia contro un costruttore romano, che, appena liberato dopo un sequestro, non ha fornito notizie utili alla ricerca dei suoi rapitori. e' una delle stranezze che puo' riservare la legalita', in quanto la legge confisca il diritto al perdono: non e' lecito essere misericordiosi con chi ha commesso un reato. la legge non puo' confiscare, pero', il diritto alla paura. quando gli organi dello stato non hanno potuto impedire un sequestro, ne' rintracciare la persona sequestrata per restituirla alla famiglia, non si puo' non riconoscere per la vittima la necessita' di tacere per salvarsi da altri danni gravi. e cosi' si fa sempre piu' fievole la speranza che i cittadini testimoni di un delitto prestino la loro collaborazione alla giustizia, mostrando quel coraggio che manca alla vittima stessa
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati