| 26415 | |
| IDG821302353 | |
| 82.13.02353 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Liquori Alfonso Maria
| |
| Una scelta italiana che nasconde dei pericoli. Troppi e deleteri
privilegi per la ricerca applicata
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 197 (21 settembre), pag. 13
| |
| | |
| D1844
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ordinario di chimica fisica presso l' Universita' di Roma)
ritiene che gli articoli della Costituzione relativi alla cultura,
alla scienza e all' istruzione, siano stati sempre piu' disattesi. L'
A. affronta la differenza tra il significato di scienza e quello di
tecnologia, in particolare sottolineando la distinzione che si ha nei
2 casi in relazione al valore di un risultato; si puo' dire che la
tecnologia e' spesso regolata da norme giuridiche, la scienza invece
da regole etiche. L' A. osserva che la ricerca scientifica in Italia
viene incoraggiata solo se "produce" ricchezza: si dimentica cosi' il
valore della conoscenza.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |