Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


26420
IDG821302358
82.13.02358 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cagliotti Luciano
Secondo le necessita' nazionali. Programmare il numero dei dottorati di ricerca
Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 203 (28 settembre), pag. 14
D18440; D18453
(Sommario: Punti di riferimento. Spese e sacrifici)
L' A. (direttore del Progetto finalizzato chimica fine - CNR) condivide quanto scritto da Corrado Cantarelli circa il totale scollamento esistente in Italia tra le esigenze reali di tecnici qualificati e la politica dell' istruzione universitaria. A differenza di quanto avviene in Francia, non si hanno in Italia cifre sulle quali poter fare i dovuti raffronti; gli stessi dottorati di ricerca vengono assegnati senza alcun nesso quantitativo con le esigenze del Paese. Tutto cio' provoca conseguenze negative sui giovani: infatti vi e' la tendenza a evitare il problema tagliando a priori ogni possibilita' di perfezionamento post-laurea e limitando al massimo il numero dei dottorati di ricerca.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati