| 26432 | |
| IDG821302370 | |
| 82.13.02370 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zappulli Cesare
| |
| Istituzioni e governo dell' economia nel seminario di Villa d' Este.
Stampelle e menzogne
| |
| Seminario dello Studio Ambrosetti sul funzionamento delle istituzioni
e sul metodo di governo dell' economia, Villa d' Este, settembre 1982
| |
| | |
| | |
| Giornale, an. 9 (1982), fasc. 203 (21 settembre), pag. 17
| |
| | |
| D021; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| Nel corso del seminario Mario Monti ha.osservato come il prodotto
piu' abbondante dell' attivita' politica in Italia non sia la
mediazione bensi' la noia, causata da una ricerca ossessiva del
"consenso" attraverso compromessi defatiganti. Franco Reviglio (ex
Ministro delle Finanze) ha insinuato la possibilita' di rendere
istituzionale il consenso mediante una soluzione neocorporativa.
Guido Carli ha cercato di spiegare la ricerca del consenso come
necessita' delle forze politiche di acquisire voti elettorali. Franco
Modigliani ha fatto notare come le reazioni sociali alla crisi siano,
anche negli USA, piu' smorzate. Gianni De Michelis (Ministro delle
Partecipazioni Statali) ha contestato la formula del "meno Stato" per
il risanamento dell' economia; gli ha risposto Cesare Romiti (della
FIAT) sostenendo la insostituibilita' del mercato. Beniamino
Andreatta (Ministro del Tesoro) ha anticipato alcune intenzioni della
politica di bilancio per il 1983.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |