| 26444 | |
| IDG821302383 | |
| 82.13.02383 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sechi Salvatore
| |
| Si possono modificare le tecniche mantenendo inalterati i valori. La
Costituzione non e' un tabu'
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 27 (1982), fasc. 183 (31 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D021; D0110; F421
| |
| | |
| (Sommario: La Magna Charta approvata nel '48 non contiene la formula
perfetta del buon governo)
| |
| | |
| L' A. affronta il problema delle riforme istituzionali, prendendo
spunto dall' articolo scritto da Pertini sulla rivista "Holding".
Rileva che da modificare non sono gli obiettivi della Costituzione,
ma le procedure e le tecniche. Chi difende strenuamente il sistema
elettorale proporzionale o si oppone all' elezione diretta del
Presidente del Consiglio dimentica che questi sono solo strumenti,
non valori e che solo questi sono immodificabili. L' A. ritiene che
non sia possibile pero' ritrovare lo spirito della Costituente
perche' i tempi e i rapporti fra i partiti sono profondamente
cambiati; cio' non significa, naturalmente, che il PCI debba essere
escluso dal dibattito sulle riforme istituzionali. Conclude
affermando la necessita' di rafforzare l' Esecutivo, modificare il
sistema elettorale e disporre di una maggioranza legislativa stabile.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |