| 26464 | |
| IDG821302404 | |
| 82.13.02404 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rotelli Ettore
| |
| Il "caso" Germania. Con la "sfiducia" si eleggera' il 6. Cancelliere
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 27 (1982), fasc. 203 (23 settembre), pag. 8
| |
| | |
| D02137; D95122; D02130
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. segnala che, per la prima volta nella storia della Repubblica
federale di Germania, un cambio di Cancelliere e' avvenuto grazie al
meccanismo della "sfiducia costruttiva". Sarebbe pero' eccessivo
esaltare questo meccanismo come se fosse sufficiente a salvaguardare
la stabilita' dell' Esecutivo. La Germania e' infatti un regime
parlamentare, come l' Italia, e le principali decisioni vengono
sempre vagliate dal Parlamento, anche se il Capo del Governo ha
maggiori poteri che non da noi. La stabilita' del sistema politico
tedesco, conclude l' A., non deriva dai poteri del Cancelliere ma
dallo schieramento politico.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |