| 26482 | |
| IDG821302422 | |
| 82.13.02422 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fanfani Amintore; (a cura di Calabrese Pietro)
| |
| Intervista con Fanfani. "Presidenzialismo? Decisamente no"
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 211 (29 agosto), pag. 2
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D020; D0211; F421
| |
| | |
| (Sommario: Il presidente del Senato smentisce le "chiacchiere" sulla
disattenzione del Parlamento verso i problemi istituzionali, ricorda
che le due Camere hanno "posto mano ai rimedi ritenuti possibili e
hanno adottato anche decisioni opportune", polemizza con i
"presidenzialisti". "Devo ripetere ancora una volta una affermazione
che cerco di fare entrare, finora senza molto successo, nella testa
dei presidenzialisti: e cioe' che quel sistema e' in crisi nei Paesi
in cui e' stato adottato")
| |
| | |
| L' A. nega che il Parlamento non mostri un interesse adeguato per le
riforme istituzionali. Ricorda, a tale proposito, l' approvazione
della legge sull' abbassamento di eta' per la partecipazione al voto
e di quella sull' ordinamento regionale. Altre proposte sono
attualmente all' esame delle Camere; purtroppo, una loro rapida
approvazione e' difficile a causa della scarsa convergenza fra le
forze di governo. L' A. sottolinea quindi l'importanza delle norme
regolamentari relative ad una accelerazione dei lavori parlamentari e
conclude dichiarandosi contrario ad una Repubblica presidenziale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |