Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


26483
IDG821302423
82.13.02423 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tamburrano Giuseppe
Dibattito. Grande riforma e finalita' politiche. "Eleggere direttamente l' esecutivo"
Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 211 (29 agosto), pag. 2
D0213; D021; F421
(Sommario: Qualcuno teme che tale riforma possa essere giudicata autoritaria. Non e' cosi'. Rinascerebbe la democrazia")
L' A. osserva che molti credono che le cose in Italia vadano male a causa della disonesta' e della incapacita' degli uomini politici. In realta' la crisi attuale dipende dal fatto che sono sbagliate le istituzioni ed e' impensabile che possano cambiare i partiti se non vengono modificati i meccanismi istituzionali. L' A. si dichiara pertanto favorevole alla revisione del sistema elettorale in senso maggioritario e alla elezione diretta del Governo da parte dei cittadini. In questo modo i partiti sarebbero costretti a stipulare alleanze e a preparare programmi prima delle elezioni. L' A. prevede che i partiti laico-socialisti potrebbero costituire un unico polo determinante per la formazione dei futuri Governi.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati