Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


26488
IDG821302428
82.13.02428 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Negri Guglielmo; (a cura di Calabrese Pietro)
Intervista. Guglielmo Negri. "Moderna, equilibrata coerente la Costituzione del 1948"
Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 220 (7 settembre), pag. 4
(testo con illustrazioni)
D0110; D021
(Sommario: "Modifiche? Essenziale e' il ripristino di una corretta interpretazione rispetto a deviazioni introdotte nel corso di un ventennio". Nessun pessimismo sul futuro)
L' A. (docente di diritto pubblico alla Universita' degli Studi di Roma) stigmatizza coloro che vedono nella riforma della Carta Costituzionale il rimedio elettivo per la risoluzione dei momenti di crisi del Governo. Afferma infatti che i contenuti della Costituzione sono ancora validi ed equilibrati, i motivi delle crisi sono da ricercare nella lottizzazione delle cariche pubbliche e nel difficile rapporto tra partiti ed istituzioni. Eventuali correzioni devono essere apportati su alcuni punti che necessitano di una diversa interpretazione: scelta dei Ministri tramite il potere di proposta del Presidente del Consiglio; incompatibilita' tra il mandato parlamentare e quello di Ministro.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati