| 26489 | |
| IDG821302429 | |
| 82.13.02429 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cecchini Lucio
| |
| Istituzioni. Perche' limitare o abolire il voto segreto
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 221 (8 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. avverte l' urgenza della limitazione del voto segreto sui
provvedimenti legislativi, al fine di arginare il fenomeno dell'
assenteismo parlamentare. Rileva infatti che la trasparenza delle
scelte dei parlamentari restituisce loro la capacita' di decisione e
permette con un adeguato sistema di garanzie nella formazione delle
liste elettorali una autonomia decisionale. In tal modo il
parlamentare puo' non condividere l' orientamento espresso dal gruppo
di appartenenza senza incorrere in sanzioni disciplinari per aver
violato la disciplina del partito di appartenenza.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |