Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


26493
IDG821302433
82.13.02433 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Stajano Corrado
Un cancro: ma ora attenti ai chirurghi
Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 225 (12 settembre), pag. 2
D51310
L' A. nota con amarezza come la legge anti mafia sia stata approvata rapidamente in seguito all' assassinio di Dalla Chiesa; si tratta di una legge seria, la cui applicazione dipende dalla possibilita' di controllo dello Stato. In Sicilia non esiste lo Stato democratico, ed e' evidente che in tutto il Paese si deve rigenerare uno Stato credibile. L' A. ribadisce che la mafia rientra nella questione morale e sottolinea come i nomi di cui ha parlato Nando Dalla Chiesa si ritrovino negli atti della Commissione antimafia. E' errato sostenere che la DC e' il partito della mafia, ma De Mita dovrebbe anche pensare a come il partito e' attualmente rappresentato a Palermo.
L. 13 settembre 1982, n. 646
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati