| 26507 | |
| IDG821302447 | |
| 82.13.02447 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Garancini Gianfranco
| |
| Il dibattito sulle riforme istituzionali. Il sistema elettorale
proporzionale o maggioritario
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 39 (1982), fasc. 186 (3 settembre), pag. 3
| |
| | |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene infondate e controproducenti le richieste di riforma
dei meccanismi fondamentali dell' ordinamento istituzionale italiano
avanzate dai partiti politici. Sottolinea infatti la validita' dell'
attuale sistema elettorale proporzionale, che si addice ad uno Stato
in cui la "base" sociale e' caratterizzata da un forte pluralismo e
dove il sistema politico e' fondato sulla preminenza del Parlamento
sugli altri organi di gestione pubblica. L' introduzione di un
sistema maggioritario in Italia risulta pertanto di difficile
attuazione. Tale sistema, infatti, meglio si addice con uno stato
fondato su un forte potere del presidente del consiglio, come in Gran
Bretagna o nella Repubblica Federale Tedesca.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |