| 26512 | |
| IDG821302452 | |
| 82.13.02452 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lettieri Nicola
| |
| Come dare concreta applicazione all' art. 102 della Costituzione.
Quali misure contro la mafia
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 39 (1982), fasc. 193 (11 settembre), pag. 1
| |
| | |
| D51310; D023
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., riferendosi al delitto Dalla Chiesa, ritiene che la situazione
suggerisca un approfondimento in merito all' art. 102 della
Costituzione, che tratta della lotta alla delinquenza organizzata. Si
tratterebbe di istituire un organo della magistratura competente per
i crimini contro lo Stato, come gia' avviene in Francia e in
Germania: cio' permetterebbe uno snellimento nelle procedure e un
concentramento dei processi. A tale organo dovrebbe corrispondere un
organo centrale nazionale delle forze dell' ordine, dipendente
direttamente dal Ministro dell' Interno. La situazione creatasi,
particolarmente grave nel meridione, deve essere risolta "liberando
la gente dal bisogno e non solo potenziando le forze dell' ordine. L'
A. nota che gia' si e' fatto molto con la legge antimafia e gli ampi
poteri al Prefetto di Palermo, ma osserva che e' necessaria anche la
concentrazione processuale.
| |
| Art. 102 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |