| 26527 | |
| IDG821302467 | |
| 82.13.02467 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rodota' Stefano
| |
| Il Grande Toccasana
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 186 (3 settembre), pag. 8
| |
| | |
| D021; D02113; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che in materia di riforme istituzionali vi sono profonde
divergenze fra i 2 partiti piu' importanti della maggioranza
governativa. Lamenta che le riforme istituzionali vengano spesso
invocate per motivi puramente contingenti o in modo confuso. Ne sono
un esempio la vicenda della applicazione dell' art. 92 della
Costituzione come la proposta di abolire il voto segreto in
Parlamento, come che potesse risolvere disfunzioni parlamentari che
hanno invece profonde origini. Anche il dibattito sul bicameralismo
sembra nascondere in realta' solo il tentativo di rafforzare al
massimo i centri decisionali e di ridurre il ruolo di controllo del
Parlamento. L' A. giudica significativo che fra i temi istituzionali
proposti dal nuovo Governo manchi ogni accenno ai problemi della
giustizia.
| |
| Art. 92 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |