Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


26539
IDG821302479
82.13.02479 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Neppi Modona Guido
Da dove cominciare la Grande Riforma
Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 200 (19 settembre), pag. 10
D3121
L' A. segnala che la Commissione parlamentare di inchiesta sulla P2 ha posto in luce quali erano i fini di Gelli: dare vita ad un colpo di Stato condotto non con la violenza ma con la penetrazione nei principali centri di potere del Paese. Gelli mirava cioe' a favorire una gestione occulta del potere, attraverso una riduzione delle forme di controllo democratico oggi esistenti. L' A. avverte percio' la necessita' di affrontare con estrema cautela la questione delle riforme istituzionali: sarebbe infatti assai rischioso cedere alla tentazione di favorire una piu' incisiva azione dei principali organi dello Stato con una riduzione delle forme di controllo democratico.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati