| 26540 | |
| IDG821302480 | |
| 82.13.02480 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rodota' Stefano
| |
| L' esempio tedesco
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 205 (25 settembre), pag. 6
| |
| | |
| D02137; D95122
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che la recente crisi di Governo della Germania Federale
e' stata tipicamente extraparlamentare e che impropriamente molti
commentatori italiani hanno colto l' occasione per osannare l'
istituto della sfiducia costruttiva. L' elezione diretta del Capo
dell' Esecutivo non ha poi impedito che si verificassero
patteggiamenti fra i partiti fra la nomina dei Ministri. L' episodio
dimostra anche che non e' vero che il sistema elettorale tedesco
consente la scelta del Governo da parte dei cittadini. L' esempio
tedesco ripropone invece la necessita' di varare meccanismi in grado
di rendere celere il passaggio da un Governo all' altro e da una
legislatura all' altra.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |