| 26543 | |
| IDG821302483 | |
| 82.13.02483 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Narici Marzio
| |
| Riforma istituzionale. Partitocrazia e Stato
| |
| | |
| | |
| | |
| Sec. Italia, an. 31 (1982), fasc. 197 (10 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D0433; D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. giudica positivamente il fatto che il secondo Governo Spadolini
nasca alla insegna delle riforme istituzionali, ma lamenta che
Pertini abbia affermato che tali riforme devono essere realizzate dai
partiti che vararono la Costituzione. Dopo aver ricordato l' impegno
del MSI-DN per le riforme istituzionali, l' A. afferma che le attuali
disfunzioni possono essere eliminate solo diminuendo il peso dei
partiti. A tal fine, secondo l' A., e' necessario modificare in primo
luogo il sistema elettorale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |