| 26550 | |
| IDG821302490 | |
| 82.13.02490 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giliberto Franco
| |
| C' e' un grave problema nel caos della assistenza sanitaria. Medico
condotto, addio
| |
| LVI Congresso dei medici condotti, Acireale, settembre 1982
| |
| | |
| | |
| Stampa, an. 116 (1982), fasc. 203 (22 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D18823; D969104
| |
| | |
| (Sommario: La categoria e' in crisi di identita'. Dodicimila
professionisti in attesa di nuovi compiti non sanno quale
collocazione avranno nelle Usl. Sono combattuti fra due vocazioni:
quella pubblica e quella di medico di famiglia. "Speriamo nei
distretti sanitari")
| |
| | |
| Nel corso del convegno i medici condotti hanno espresso le loro
proposte circa il rapporto della categoria con la Pubblica
Amministrazione: a tempo pieno di 40 ore settimanali, a tempo
definito di 30 ore, a "tempo definito parziale". La grande
maggioranza si e' espressa a favore di questa ultima soluzione,
optando per un tetto di 1500 cittadini cui dedicarsi. I medici
condotti hanno inoltre chiesto la "stessa dignita' anche economica"
degli ospedalieri. Pasquale Trecca (presidente nazionale dei medici
condotti) si e' espresso contro la logica della lottizzazione dei
comitati di gestione delle USL (Unita' Sanitarie Locali).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |