| 26559 | |
| IDG821302499 | |
| 82.13.02499 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Saulle Maria Rita
| |
| La legge e i testimoni di Geova. Ma quando finisce la potesta' dei
genitori?
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 39 (1982), fasc. 211 (28 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D0410; D3016; D04016; D88217; D30002
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (docente di Diritto Internazionale) ricorda che nel marzo
scorso la Corte d' Assise di Cagliari ha condannato 2 genitori che,
per motivi religiosi, si erano rifiutati di far proseguire le cure
mediche alla figlia gravemente malata. La Corte ha ampiamente
motivato la sentenza, pur omettendo di richiamarsi alle Convenzioni
internazionali operanti nel sistema italiano. L' episodio ripropone,
comunque, una importante domanda: quando cessa la potesta' dei
genitori? La risposta e' certo assai complessa e comporta
implicazioni non solo giuridiche. L' A. ritiene che i genitori
debbano comportarsi con "diligenza", cioe' con amore, cura e
severita'. Lo Stato ha il dovere di intervenire a tutela dei minori
quando i genitori non sono in grado di risolvere i loro problemi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |