| 26572 | |
| IDG821302512 | |
| 82.13.02512 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carollo Vincenzo
| |
| Il fenomeno mafia: retorica e verita'
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 39 (1982), fasc. 224 (10 settembre), pag. 14
| |
| | |
| D51310
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende in esame il fenomeno della mafia e tenta di valutare i
motivi che hanno determinato la tragica morte del generale Dalla
Chiesa. In primo luogo avverte che la mafia non uccide gli uomini del
potere solo perche' hanno il potere di accertamento e di
inquisizione, ma questo avviene qualora si pervenga a risultati
concreti che pregiudicano il lucro e l' esistenza di determinate
organizzazioni criminali. La strada seguita da Dalla Chiesa dunque
era quella giusta ed avrebbe portato all' individuazione delle cosche
mafiose. L' A. auspica che il successore di Dalla Chiesa sia piu'
discreto riguardo alla strada seguita ed ai risultati raggiunti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |