| 26585 | |
| IDG821302525 | |
| 82.13.02525 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Forcione Peppino
| |
| Un contributo al dibattito sui problemi dell' edilizia. Come
combattere lo abusivismo
| |
| | |
| | |
| | |
| Umanita', an. 35 (1982), fasc. 211 (26 settembre), pag. 6
| |
| | |
| D215; D217; D18239
| |
| | |
| (Sommario: La recente sanatoria sembra esclusivamente dettata dal
desiderio di far racimolare soldi all' erario)
| |
| | |
| Il decreto legge concernente "misure urgenti in materia di entrate
fiscali" contiene disposizioni per la sanatoria degli illeciti
urbanistici compiuti fino al 31 luglio 1982. Tali disposizioni,
rileva l' A., riproducono in parte il disegno di legge sull'
argomento che stava per essere discusso dalla Camera. Il fatto e'
pero' che le infrazioni edilizie vengono monetizzate ma non
seriamente punite. In tale situazione si inserisce il disegno di
legge finanziaria, in cui e' presente la delega al Governo per l'
emanazione di una legge- quadro per la sanatoria degli abusi edilizi.
Norma ispiratrice e' l' autodenuncia e il pagamento di somme
irrilevanti. Gli abusi, in sostanza, non saranno affatto cancellati
ne' prevenuti.
| |
| D.L. 31 luglio 1982, n. 486
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |