| 26592 | |
| IDG821302532 | |
| 82.13.02532 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rodota' Stefano
| |
| Le riforme istituzionali come surrogato delle scelte politiche
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 59 (1982), fasc. 195 (8 settembre), pag. 1
| |
| | |
| D021; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che la maggioranza governativa si e' riformata attorno
al problema delle riforme istituzionali; non e' chiaro, pero' quale
dovrebbe essere il loro fine ultimo. Non si capisce cioe' se le
riforme dovrebbero servire a completare il processo di
democratizzazione avviato nel 1970 o, al contrario, a frenare quel
processo. Su questo problema fondamentale le forze di governo non si
esprimono certo in modo limpido. Dopo essersi dichiarato contrario ad
una modifica del sistema elettorale in senso maggioritario, l' A.
pone l' accento sulla necessita' di riportare l' esercizio del potere
nei luoghi istituzionalmente previsti. Conclude sottolineando la
necessita' di affrontare i problemi reali, mirando principalmente
alla attuazione dei principi fissati nella prima parte della
Costituzione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |