| 26628 | |
| IDG821302569 | |
| 82.13.02569 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Azzaro Giuseppe; (a cura di G.G.)
| |
| Non proteggere l' evasore, ma il segreto bancario
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 27 (15 luglio), pag. 24
| |
| | |
| D215; D18124; D9610
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (presidente della Commissione finanze e tesoro della Camera)
commenta le nuove disposizioni in merito alla deroga al segreto
bancario osservando che esse sono applicabili solo in casi di
eccezionale gravita'. Il segreto bancario, dunque, permane mentre
vengono potenziate le deroghe al segreto bancario. Le modalita' di
accesso alle banche da parte della amministrazione finanziaria
dovranno essere tuttavia regolate da un complesso di norme.
| |
| D.P.R. 15 luglio 1982, n. 463
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |