Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


26629
IDG821302570
82.13.02570 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
D' Alema Giuseppe; (a cura di A.A.)
Un problema culturale oltre che politico
Intervista
Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 27 (15 luglio), pag. 24
D215; D18124; D9610
L' A. (Deputato del PCI) afferma che il proprio partito ha espresso giudizi positivi circa il progetto Formica sulle deroghe al segreto bancario ai fini dello accertamento fiscale. Considera un successo il fatto che si sia riusciti a far passare il diritto di accesso alla banca da parte della Guardia di finanza, su mandato dello ispettore compartimentale, per avere informazioni che riguardano il conto corrente dell' inquisito. Per quanto riguarda invece le attivita' finanziarie strettamente connesse con quelle dell' inquisito, si e' stabilito che deve essere il contribuente inquisito a fornire il nome dei terzi con cui ha rapporti finanziari. Tale compromesso costituisce un passo avanti; resta da discutere se e' corretto.
D.P.R. 15 luglio 1982, n. 463
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati