| 26632 | |
| IDG821302573 | |
| 82.13.02573 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Marco Enrico
| |
| La riforma della previdenza sociale
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 185 (3 settembre), pag. 10
| |
| | |
| D703; D70
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta alcune questioni connesse con un' organica riforma del
sistema previdenziale. Punti essenziali sui quali dovrebbe fondarsi
una riforma non demagogica sono: l' abrogazione dell' attuale
struttura organizzativa basata sulla molteplicita' degli enti gestori
e dei diversi trattamenti pensionistici; la soluzione del problema
dell' eta' di pensionamento per vecchiaia, stabilendo un limite fisso
per tutti i soggetti di ambo i sessi; la netta separazione tra
previdenza e assistenza; l' univocita' nella determinazione dei
criteri per il riconoscimento delle invalidita' specifiche e
generiche e dei conseguenti pensionamenti; una disciplina unitaria
del problema delle integrazioni ai limiti di pensione per coloro che
attualmente sono titolari di piu' trattamenti pensionistici.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |