| 26640 | |
| IDG821302581 | |
| 82.13.02581 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Presentata dal Governo con la firma dei ministri interessati. Nuova
disciplina per l' ordinamento comunale
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 202 (23 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D1421
| |
| | |
| (Sommario: La posizione istituzionale degli enti locali quali
articolazioni democratiche della Repubblica.)
| |
| | |
| L' A. illustra i contenuti essenziali del disegno di legge che
disciplina la materia relativa all' ordinamento comunale e
provinciale. In particolare, afferma l' A., il disegno di legge
stabilisce la posizione del governo locale con sistema aperto, posto
in un processo circolare che si realizza attraverso le deleghe, la
programmazione e la partecipazione degli enti. Il provvedimento,
inoltre, determina la funzione dei Comuni e delle Province,
considerata non tanto in vista delle esigenze di mero ordine
giuridico, quanto in considerazione del miglioramento e dello
sviluppo dell' assetto socio-economico delle popolazioni locali.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |