Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


26642
IDG821302583
82.13.02583 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giugni Gino
Magistratura Democratica di fronte al caso dell' Alfa Romeo. Quando i giudici bloccano il governare democratico
Avanti, an. 86 (1982), fasc. 205 (26 settembre), pag. 7
D760; D4192; D763
L' A. si richiama alle sentenze della Pretura di Milano che hanno ordinato il reintegro di operai messi in cassa integrazione a seguito di accordi tra le parti. Secondo l' A., quelle sentenze vanno esaminate in termini di confronto politico. I magistrati milanesi, infatti hanno perseguito una politica giudiziaria il cui programma e' quello di favorire la rappresentanza degli interessi non riconosciuti o sottorappresentati. Secondo l' A., questa supplenza della Magistratura opera a danno e detrimento dei pochi fattori di governabilita' delle istituzioni che resistono in Italia e, in questo caso, del sindacato. E' un programma, conclude l' A., che ha contenuti fortemente destabilizzatori. Occorre dare, quindi, al problema soluzioni di "invenzione legislativa".
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati