| 26645 | |
| IDG821302586 | |
| 82.13.02586 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Salvagni Pierluigi
| |
| Cassa integrazione: riflettiamo sulle cifre
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 207 (29 settembre), pag. 10
| |
| | |
| D7044
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta la questione del ricorso alla cassa integrazione
guadagni che, come aspetto della politica assistenzialistica, e'
oggetto di critica e deve essere superata. Riporta una serie di dati
per rilevare l' incidenza di questo meccanismo in termini finanziari
sul bilancio dello Stato. Sostiene che si debba, invece, por mano ad
una politica che affronti adeguatamente il problema dell' occupazione
e del collocamento. Inadeguato a questo scopo e' il disegno di legge
n. 1602, che stabilisce norme in materia di servizi dell' impiego, di
modalita' dei lavoratori e di integrazione salariale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |