| 26649 | |
| IDG821302590 | |
| 82.13.02590 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tardino Enzo
| |
| Pro e contro il "giudice parlamentare"
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 209 (1 ottobre), pag. 10
| |
| | |
| D0230; F3217
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. respinge le tesi sostenute dal magistrato Adolfo Beria D'
Argentine, secondo il quale non e' auspicabile la partecipazione
politica diretta dei giudici alla vita politica e, quindi, la
presenza dei "giudici parlamentari". Secondo l' A., al contrario, i
giudici hanno diritto ad avere un ruolo culturale e di partecipazione
"effettiva" all' organizzazione politica, economica e sociale del
Paese, come vuole la Costituzione. Considera positivamente il fatto
che i partiti politici per affrontare meglio situazioni
particolarmente difficili e che richiedono particolari doti di
competenza attingano fra persone abili ed esperte di legislazione
quali, appunto, sono i magistrati.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |