| 26653 | |
| IDG821302594 | |
| 82.13.02594 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Felisetti Dino
| |
| Il senso della legge istitutiva del Tribunale della liberta'. "Il
cittadino italiano da oggi e' piu' garantito"
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 213 (6 ottobre), pag. 8
| |
| | |
| D611
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sostiene che l' istituzione del "Tribunale della liberta'" di
cui alla l. 12 agosto 1982, n. 532 significa che "il cittadino
italiano e' piu' garantito contro i possibili abusi e contro gli
errori del magistrato inquirente". L' A. sintetizza gli aspetti
salienti della normativa in questione, sottolineando l' importanza
dell' effetto psicologico e dissuasivo che ha l' istituzione del
"Tribunale della liberta'" nei confronti del magistrato che deve
emettere un provvedimento di cattura o di sequestro, ben sapendo che
potra' essere riesaminato da altri giudici. Altro punto che l' A.
considera qualificante della legge e' quello delle misure alternative
alla detenzione preventiva. In sostanza, conclude l' A., la legge in
questione realizza tanto l' aspetto garantista quanto quello della
tutela dell' ordine pubblico.
| |
| L. 12 agosto 1982, n. 532
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |