| 26658 | |
| IDG821302599 | |
| 82.13.02599 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mastroleo Gianvito
| |
| Finanza locale e nuovo ordinamento termini di un binomio
inseparabile. Per gli enti locali una linea riformatrice moderna
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 219 (13 ottobre), pag. 16
| |
| | |
| D189
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta la questione della riforma dell' ordinamento locale
collegandola a quella della finanza locale. Secondo l' A., gli
aspetti essenziali di una linea riformatrice ispirata al senso dello
Stato ed alla giustizia sociale sono: la finanza locale non puo'
essere interamente affidata ai trasferimenti statali; riconoscimento
di un' autonomia impositiva per tutti i livelli di governo locale,
legata essenzialmente alle funzioni svolte; funzione di riequilibrio
dei trasferimenti per qualita' dei servizi resi dal governo locale;
riequilibrio delle risorse nell' ambito dell' intero sistema di
governo locale, con l'individuazione di diversi parametri di
distribuzione. Devono anche essere ricercati strumenti di
incentivazione per accrescere l' efficienza del sistema locale nel
Sud.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |