Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


26659
IDG821302600
82.13.02600 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Della Terza Ettore
I giudici e la politica
Avanti, an. 86 (1982), fasc. 222 (16 ottobre), pag. 10
D0230; F3217
L' A., affrontando il tema della politicizzazione dei giudici, premette che i problemi della giustizia involgono necessariamente il rapporto con il potere politico e, di riflesso, con i partiti politici, e definisce i corretti termini del collegamento consentito dal sistema. Richiamandosi anche alle conclusioni del XVII Congresso Nazionale dell' Associazione Nazionale Magistrati, l' A. sostiene che la Magistratura ha scelto il ruolo del giudice libero ed indipendente, al di fuori e al di sopra dei partiti politici. "Un ruolo che, nell' ambito della competenza istituzionale, asseconda con imparzialita' lo sviluppo di una societa' dinamica verso la crescita della democrazia".
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati