Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


26679
IDG821302620
82.13.02620 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Redazione
Concluso a Roma il congresso mondiale della categoria. Fermezza dei medici cattolici nel "no" all' aborto procurato
XV Congresso mondiale dei medici cattolici sui temi della salute, Roma, ottobre 1982
Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 210 (6 ottobre), pag. 11
D51800; D51850; F4252
(Sommario: Trattati anche i temi dell' eutanasia e delle tecniche di rianimazione che prolungano artificialmente la vita. Messo in rilievo il principio dell' incondizionato servizio alla persona umana)
Nel corso del convegno i medici cattolici hanno denunciato gli aspetti, a loro giudizio delittuosi, della legge italiana sull' aborto. Adriano Bompiani (direttore dell' Istituto di ostetricia e ginecologia dell' Universita' Cattolica di Roma), in particolare, ha sottolineato la tendenza ad allargare a sproposito il concetto di rischio nella gestazione. Wanda Poltawska (direttrice dell' Istituto di teologia della famiglia) ha parlato degli effetti psichici provocati dall' interruzione della gravidanza. Corrado Manni (direttore dell' Istituto di anestesiologia e rianimazione dell' Universita' Cattolica di Roma) e' intervenuto sul tema dell' eutanasia rilevando la mancanza di norme in materia.
L. 22 maggio 1978, n. 194
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati