| 26680 | |
| IDG821302621 | |
| 82.13.02621 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fortini Franco
| |
| Al di la' dei "pentimenti" una domanda alle sinistre
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 211 (7 ottobre), pag. 3
| |
| | |
| D503; D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. segnala la necessita' che le sinistre storiche prendano in
considerazione la possibilita' di cittadinanza di una filosofia
politica che senza illusioni discuta del ruolo della violenza nella
storia. E' importante altresi' prendere in considerazionel' ipotesi
di una radicale trasformazione dei fondamenti economici e giuridici
della societa' attuale. I processi ai militanti del partito di azione
armata si risolvono spesso in amnistie o nello indulto. E' necessario
invece che dai fiancheggiatori o dai complici del partito armato non
vengano solo pentimenti; la linea seguita dalla legislazione e'
dettata dalla volonta' di non dare cittadinanza in termini ideologici
e politici.
| |
| L. 29 maggio 1982, n. 304
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |