| 26684 | |
| IDG821302625 | |
| 82.13.02625 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Manganelli Giorgio
| |
| Commenti e opinioni. Abolire la raccomandazione? Troppi deboli, pochi
potenti
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 220 (17 ottobre), pag. 3
| |
| | |
| D14; D511
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. segnala che il Deputato radicale Mellini ha annunciato che
presentera' una proposta di legge per istituire il reato di
"raccomandazione". Dopo aver ricordato come oggi in Italia la
raccomandazione abbia una diffusione enorme, l' A. osserva che il
fenomeno e' reso possibile dal fatto che ci sono molti deboli e pochi
potenti. E' ben difficile imporre per legge ai deboli di non essere
tali e ai potenti di non usare del proprio potere. Secondo l' A., la
raccomandazione e' piu' un "peccato" che un reato; un peccato al
quale, purtroppo, ci siamo ormai abituati.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |