Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


26689
IDG821302630
82.13.02630 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Gregotti Vittorio
Commenti e opinioni. Professione architetto: ci vuole un regolamento
Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 227 (26 ottobre), pag. 3
D9692
L' A. nota che l' immagine dell' architetto nella sua professione liberale e' entrata in crisi durante gli ultimi trent' anni. Tale crisi assume 2 aspetti. Il primo e' che all' interno della disciplina sono maturate una serie di articolazioni che hanno portato ad una specializzazione del lavoro dell' architetto, che e' divenuto storico, urbanista pianificatore, designer, restauratore, ecc.; l' A. sottolinea come a tale articolazione non abbia corrisposto nel mondo del lavoro ne' un sistema adeguato di preparazione universitaria, ne' un riconoscimento giuridico della speciale funzione professionale ricoperta. Il secondo aspetto riguarda l' area del lavoro stesso del progetto di architettura, con particolare riguardo ai cambiamenti strutturali che sono avvenuti nei modi di produzione dell' architetto: il progetto di architettura e' divenuto spesso qualcosa di indipendente dalla costruzione. L' A. conclude riferendo di un convegno svoltosi a Roma, in cui e' emersa la necessita' di una legge che inquadri il rapporto di lavoro dell' architetto nel sistema in cui lavora.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati