| 26715 | |
| IDG821302656 | |
| 82.13.02656 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piccoli Flaminio
| |
| Dibattito. Tra la spada e la parete
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 27 (1982), fasc. 226 (21 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (presidente del Consiglio Nazionale della DC) lamenta che la
calunnia sia ormai diventata un normale mezzo di fare politica.
Osserva che troppo spesso la stampa tende a porre in risalto, nell'
ambito di inchieste clamorose, testimonianze faziose a danno di
determinate parti politiche. Sorge pertanto il dubbio, prosegue l'
A., di trovarsi in presenza di un colpo di Stato "strisciante", che
porta le commissioni parlamentari di inchiesta a trasformarsi in
giudici inappellabili e stravolge il diritto di informazione. L' A.
conclude invitando la magistratura ad esercitare in pieno tutti i
propri poteri e ad evitare che le procedure di correttezza
giurisdizionale vengano meno.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |