| 26726 | |
| IDG821302667 | |
| 82.13.02667 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caserta Renato
| |
| Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento delle istituzioni, 2. La
riforma elettorale
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 91 (1982), fasc. 260 (18 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D02102
| |
| | |
| (Sommario: Vantaggi e limiti della "proporzionale". L' "esempio"
francese e quello tedesco)
| |
| | |
| L' A. osserva che il PSI e' il partito.maggiormente favorevole ad una
riforma del sistema elettorale, mentre gli altri partiti temono in
qualche modo le conseguenze dell' adozione di un sistema di tipo
francese o tedesco. Del resto, avverte l' A., anche in Francia e in
Germania si sta pensando di ritoccare le leggi elettorali vigenti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |