| 26749 | |
| IDG821302690 | |
| 82.13.02690 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caselli Giancarlo; (a cura di D' Orleans Carla)
| |
| Parla il magistrato Caselli. "Con quelle norme si e' aperta una
breccia nel fronte del terrore"
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 244 (1 ottobre), pag. 17
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D503; D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea l' importanza e la vasta portata della legge in
materia di riduzione della pena e di agevolazioni per coloro che
dissociandosi dal partito di azione armata hanno aiutato la polizia
nella lotta contro il terrorismo. Le dissociazioni dei terroristi,
infatti, sono una vera ed autentica testimonianza del fallimento del
disegno strategico della lotta armata.
| |
| L. 29 maggio 1982, n. 304
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |