| 26750 | |
| IDG821302691 | |
| 82.13.02691 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tamburrano Giuseppe
| |
| Scelte economiche e sistema politico
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 251 (8 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D02102; D0211; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che in seno al Governo coesistono 2 linee di politica
economica inconciliabili fra loro e che provocano gli attriti fra DC
e PSI; questa e' la dimostrazione della inadeguatezza del nostro
sistema che, impedendo il formarsi di una maggioranza omogenea,
impedisce che il Governo possa portare avanti un' azione efficace e
coerente. L' A. giudica pertanto necessario modificare l' attuale
sistema proporzional- parlamentare, in modo da consentire la
alternanza e il formarsi di maggioranze omogenee. Propone, in
definitiva, la riforma dell' attuale sistema elettorale,
dichiarandosi favorevole all' elezione diretta del capo dell'
Esecutivo e al collegio uninominale a 2 turni.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |