| 26751 | |
| IDG821302692 | |
| 82.13.02692 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Coen Federico
| |
| L' Opinione. La vicenda tedesca: aspetti istituzionali
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 252 (9 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D0213; D0211; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che il cambio del Governo della Repubblica Federale
Tedesca induce ad alcune riflessioni di tipo istituzionale. E'
infatti apparso chiaro come una svolta politica di grande importanza
sia stata realizzata in pochi giorni grazie all' istituto della
sfiducia costruttiva, il quale peraltro non ha impedito ai liberali
tedeschi di agire con un comportamento che potrebbe essere definito
disonesto; i liberali, del resto, sono stati prontamente puniti dai
risultati delle elezioni regionali. L' A. conclude rilevando che la
vicenda tedesca dimostra che la Costituzione italiana deve essere
adeguata alle esigenze della governabilita'.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |